Il nuovo Del Piero e la rosa della primavera bianconera che dominò il torneo di Viareggio 2003
22 Novembre 2021
CENTROCAMPISTI
Marco BRIGHI

Fratello del calciatore più forte di Fifa 2003, Marco segue le orme del maggiore di casa Brighi, tirando i primi calci nel Rimini, sua città natale. Si trasferisce sotto la Mole nel 2002, rimanendo per quattro stagioni senza mai giocare. Dopo un girovagare nelle Langhe, torna a casa diventando il capitano della squadra allestita dal presidente Biagio Amati, nel 2010.
Viktor BUDJANSKIJ

Il mediano russo nasce proprio nelle giovanili della Juventus e passa buona parte della carriera in bianconero, tra Torino, Udine ed Ascoli. Nel suo palmares i due Viareggio 2003 e 2004, oltre a due presenze con la sua nazionale, entrambe nel 2007.
Gerardo CLEMENTE

Altro svizzero alla corte del Gasp, il centrale classe ’84 gioca una ed una sola partita con la Juventus: un’amichevole col Novara a settembre 2003. Nelle giovanili, invece, disputa 3 stagioni, dal 2002 al 2005. Dopo Massese e Novara, torna anche lui a casa chiudendo la carriera nel Buchs nel 2015, squadra che allena dal 2019.
Carlos Jonothon ELLIOTT
Lo statunitense nato a Salvador Bahia è un’altra delle meteore della squadra. Dopo la Juventus primavera, la leggenda vuole che abbia giocato nel bresciano, per il Rodengo Saiano (ogni riferimento a Dragon Ball è puramente casuale), per poi andare a (non) giocare in Danimarca per B1909 e Dalum IF. Desaparecidos.
Simone FUMASOLI

Un altro svizzero in squadra, questa volta di Sorengo. La sua carriera si snoda tra Serie C e Lega Pro, giocando tra le altre con Pizzighettone, Crotone, Fiorenzuola e Piacenza.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]