Il nuovo Del Piero e la rosa della primavera bianconera che dominò il torneo di Viareggio 2003
22 Novembre 2021
Matteo PARO

Il regista astigiano è uno degli elementi più promettenti della rosa. Dopo un paio di prestiti a Crotone e Siena, torna a casa base nell’anno della B, giocando spesso da titolare. Il leitmotiv della sua carriera sono gli infortuni, che prima gli fanno perdere il posto in bianconero a favore del principino Marchisio, poi ne condizionano pesantemente il proseguio della carriera in provincia. Fa parte dello staff di Juric dal 2015.
Alex PEDERZOLI

Il piacentino è un prodotto del vivaio felsineo, da cui viene prelevato dalla Juventus, con cui vincerà un campionato Berretti ed un Viareggio, torneo in cui sarà premiato come MVP. Il carriera tra i professionisti si svolgerà tra B e, soprattutto, C1. Con il Venezia nel 2016 ottiene un’ottima promozione in B e la Coppa Italia di categoria. Alcune presenze in azzurro, tra under 15 ed under 20.
Luca SCICCHITANO

Insieme a Chiumiento, il centrocampista di Cirò Marina è tra i talenti più grandi tra quelli in rosa. In bianconero rimane in tutto 7 anni, prevalentemente nelle giovanili. Vince due tornei di Viareggio e, come tanti compagni di primavera, passa al Crotone in B. Dopo sei mesi al Rimini, si perde un po’ tra serie D, eccellenza e Lega Pro.
Ilyas ZEYTULAEV

Il laterale sinistro uzbeko arriva in Italia nel 1998, trasferendosi dal Sportakademklub. Con la Juventus, oltre ai trofei giovanili, una manciata di presenze in coppa Italia e poco altro. Ritrova anche lui Gasperini al Genoa, dove rimane 6 mesi. Discreto il suo apporto alla nazionale, con cui in totale (tra maggiore e under) vanta 49 presenze e 17 gol.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]