Privacy Policy Il record dell'Ancona 2003-04: aveva 48 giocatori in rosa, ve li ricordate tutti? - Pagina 5 di 8

Il record dell’Ancona 2003-04: aveva 48 giocatori in rosa, ve li ricordate tutti?

10 Aprile 2022

19. Goran PANDEV

L’attaccante macedone si è fatto notare nel settore giovanile dell’Inter, vincendo lo Scudetto Primavera e il Torneo di Viareggio in coppia con Obafemi Martins. Mentre il suo compagno di squadra è un titolare dei nerazzurri, Goran si sta facendo le ossa in provincia. Dopo il buon campionato con lo Spezia in Serie C1, Pandev si mette in luce anche con l’Ancona. La sua versatilità in avanti gli fa ben presto guadagnare un posto da titolare e a Bologna segna la prima di oltre cento reti in Serie A.

20. Andrea SUSSI

Il mancino, nonostante la sua esperienza, fatica a trovare un posto fra gli inamovibili dei biancorossi. E infatti lascia ben presto la compagine marchigiana nel mese di gennaio dopo quattro presenze per approdare al Bologna, dove disputerà i successivi diciotto mesi come una pedina fondamentale nello scacchiere dei Rossoblù. Viene perlopiù impiegato da Menichini come quinto di sinistra a centrocampo, una collocazione forse poco congeniale alle sue attitudini.

21. William VIALI

Il difensore centrale si è fatto notare particolarmente con la casacca del Lecce, conquistandosi le attenzioni del Palermo che ne detiene il cartellino. Viene mandato in prestito prima a Perugia, poi inizia il campionato 2003-04 ad Ancona. Va in rete in due occasioni – nelle sconfitte contro Juventus e Bologna, entrambe per 3-2 – nelle tredici volte in cui viene impiegato, ma all’inizio dell’anno nuovo viene definitivamente acquistato dalla Fiorentina con cui conquisterà la promozione in Serie A.

21. Corrado GRABBI

L’ex attaccante della Ternana sbarca nelle Marche dal Blackburn Rovers insieme a Dino Baggio. Le difficoltà di ambientamento in Inghilterra e l’acuirsi di diversi infortuni ne hanno così minato la carriera, tanto da essersi meritato l’etichetta di “bidone”. Specie dopo i ventidue miliardi investiti dai Rovers per prelevarlo dalla Ternana. È il gennaio del 2004 quando Corrado arriva al Del Conero: è totalmente fuori forma e riesce a giocare soltanto sette, inutili partite.

22. Pasquale LUISO

Il Toro di Sora arriva ad Ancona nell’estate del 2002, prelevato dalla Sampdoria, per comporre insieme a Ganz la coppia-gol per trascinare i marchigiani in Serie A. E invece Luiso lascia i Biancorossi a gennaio per accasarsi alla Salernitana dopo dieci presenze e due reti. Lo schema si ripete anche in Serie A, ma stavolta Pasquale sa di dover recitare un ruolo da comprimario che poco si confà alla sua indole. Dopo tre comparsate, saluta definitivamente i Dorici e la Serie A per andarsene al Catanzaro in B.

23. Maurizio GANZ

Dalle parti del monte Conero, Maurizio Ganz è ancora ricordato come uno degli ultimi, grandi bomber che ha vestito la maglia biancorossa. Protagonista indiscusso durante la cavalcata verso la massima serie con mister Simoni in panchina – che lo ritrova dopo il breve flirt con l’Inter 1997-98 – l’attaccante friulano sa farsi ancora valere, nonostante le primavere siano trentacinque. Segna la prima rete stagionale dei Dorici e la sua ultima in Serie A in occasione del pareggio interno con la Reggina del 7 marzo 2004.