Privacy Policy Il record dell'Ancona 2003-04: aveva 48 giocatori in rosa, ve li ricordate tutti? - Pagina 8 di 8

Il record dell’Ancona 2003-04: aveva 48 giocatori in rosa, ve li ricordate tutti?

10 Aprile 2022

34. Giovanni GORACCI

Il centrocampista aretino è cresciuto nel vivaio dei marchigiani e mister Galeone lo fa esordire nella massima serie quando sta per compiere venti anni, in occasione del vittorioso match casalingo contro l’Empoli. Dopo l’ulteriore gettone al Renato Curi di Perugia all’ultima giornata, Goracci si ritrova senza contratto dopo il fallimento societario. Inizia, così, un lungo peregrinare nelle serie minori.

35. Daniele FORTUNATO

Anche per il biondo centrocampista vale il medesimo discorso fatto per i suoi “colleghi” aggregati dalla Primavera alla prima squadra. Sono due le presenze e anche per lui le occasioni maturano in occasione dei match contro Empoli e Perugia. Dopo l’annata nelle Marche, Daniele non troverà fortuna neanche in Serie C, dove vestirà – fra le altre – le casacche di Vittoria, Acireale, Ternana, Pescara e Igea Virtus, prima di tentare l’avventura negli USA con i Brown Bears di Providence.

37. Andrea DE FALCO

Photo: Giuseppe Bellini – Getty Images

Ancona è la sua città e l’esordio avviene durante la prima giornata di ritorno, a San Siro, contro il Milan. I biancorossi perdono per 5-0, ma il ricordo sarà indimenticabile. Il centrocampista classe 1986 viene impiegato in altre sei occasioni e durante la sua lunga carriera – che prosegue tuttora con la maglia del Siena – De Falco torna a vestire la maglia biancorossa ancora una volta nel biennio fra il 2008 e il 2010.  

42. Sean SOGLIANO

L’ex – fra le altre – di Torino e Perugia ritorna lì dove è iniziata la sua parabola ascendente che l’ha portato a calcare i campi di Serie A e B per un intero decennio. È l’unico reduce della prima, storica promozione nella massima categoria del 1991-92 e sceglie di tornare nella sua Ancona per tentare di dare un’ultima disperata mano al sodalizio biancorosso. Arriva allo Stadio Del Conero nel mese di gennaio dal Napoli, in cambio di Perovic, e nonostante le undici presenze non riesce a centrare l’obiettivo pur disperato della salvezza. Non certo il modo migliore per chiudere la sua carriera di calciatore.

79. Daniele DAINO

Il terzino destro gioca soltanto sette partite di campionato, concentrate tutte nella prima parte del torneo. I novanta minuti del 14 dicembre 2003 contro la Lazio saranno i suoi ultimi con i colori biancorossi. Daniele lascia l’Ancona dopo la promozione conquistata l’anno precedente e trentasette presenze accumulate nei due anni trascorsi nelle Marche. Dopo il fallimento dice sì al Bologna, con cui vive un’onorevole chiusura di carriera.

84. Alessandro POTENZA

Anche il terzino destro, come Pandev, si presenta nelle Marche forte della vittoria con le giovanili dell’Inter del tricolore della Primavera, oltreché del Torneo di Carnevale. Credenziali che, comunque, non valgono al terzino destro di Apricena, cresciuto nelle giovanili del Foggia, la garanzia di titolarità. Anzi. Alessandro non vede quasi mai il campo. Arriva ad Ancona nel mese di novembre e dopo novanta minuti al Carlo Castellani contro l’Empoli ad inizio gennaio, fa ritorno a Milano per essere girato nuovamente in prestito, stavolta al Parma. È stato bello finché è durato.

di Nando Di Giovanni