Il Suriname: la Nazionale di calcio più forte che non abbiamo mai visto
1 Aprile 2022
Michael REIZIGER

Nato ad Amstelveen, da genitori surinamesi, Reiziger adorava galoppare sulla fascia di destra nel ruolo di terzino, ma sapeva adattarsi all’occorrenza anche nel ruolo di difensore centrale. Cresciuto nell’Ajax, trova la consacrazione non prima dei trascorsi con Volendam e Gronignen. Il Milan lo porta in Italia nell’estate 1996, ma non fu un’esperienza esaltante, conclusa con appena 10 presenze. Tutto il contrario della militanza nel Barcellona di Rivaldo, Guardiola, Luis Enrique ed ancora Giovanni, Sergi, Cocu, Nadal, i fratelli De Boer ed anche Kluivert. Chiude al PSV una carriera costernata di trofei con i catalani ed anche con l’Ajax in cui oggi riveste il ruolo di vice di Ten Hag insieme a Bogarde.
Winston BOGARDE

Anche l’esperienza in Italia di Bogarde fu tutt’altro che esaltante. Il difensore arrivato con tutt’altre premesse, ci mise appena tre partite (ed una frittata con Taibi nel gol di Bierhoff contro l’Udinese) per fare ricredere i tifosi milanisti. Per il resto in carriera indossò anche lui come l’amico Reiziger le maglie di Ajax e Barcellona, oltre quelle di Sparta Rotterdam (dove ottenne la sua consacrazione dopo essere cresciuto nell’SVV) e Chelsea dove concluse una carriera che se da una parte non entusiasmò, dall’altra, a conti fatti, gli portò in dote due Scudetti d’Olanda e altrettante Supercoppe, così come due furono le vittorie della Liga col Barcellona. C’è anche una Community Shield in maglia Chelsea, senza dimenticare una Champions League, una Intercontinentale e una Supercoppa Europea con l’Ajax ed un’altra col Barcellona.
Virgil VAN DIJK

Le origini surinamesi del possente difensore del Liverpool, lo fanno entrare di diritto tra le All Star della nostra selezione, in uno degli esempi più recenti della prosecuzione della tradizione calcistica dell’Olanda-Suriname. Dalle giovanili del Groningen passa poi al Celtic Glasgow (vince campionato e coppa), prima di approdare in Premier League con il Southampton. Tre stagioni che si rivelano il trampolino di lancio prima dell’approdo nei Reds con i quali vince non solo scudetto e coppa, ma realizza anche il triplete nel 2019 risultando il miglior difensore per la UEFA.
Ken MONKOU

Menzione particolare per il difensore dalle lunghe leve, nato nel distretto di Nickerie, ovviamente in Suriname, e passato in Olanda al Feyenoord. Seguì il triennio al Chelsea, quindi il trasferimento al Southampton di cui ne è divenuto bandiera con quasi 200 presenze, contribuendo alla permanenza in Premier; suo il gol del 5-4 al Norwich City che nel finale di partita sancì la vittoria e la salvezza dei suoi. Huddersfield Town e di nuovo Chelsea prima del ritiro.
Ulrich VAN GOBBEL

Otto presenze in nazionale, una nel Mondiale di USA ’94 contro l’Arabia Saudita per l’ex difensore del Feyenoord che pare si rifugiò in Suriname quando fu perseguito dalla Giustizia per un commercio di automobili una volta abbandonato il calcio. Non soltanto il Feyenoord nella sua storia (oggi è tornato come allenatore delle giovanili, ndr) dato che giocò anche per Galatasaray e Southampton.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]