Il vivaio del Cesena è uno dei più sottovalutati d’Italia? Ecco i 25 miglior giocatori
9 Dicembre 2021
Lorenzo MINOTTI
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/Minotti-1024x577.jpg)
Prima di spendere una vita calcistica al Parma, di diventarne capitano e di vincere quasi tutto anche a livello europeo (segnando a Wembley nella finale di Coppa delle Coppe del 1993), Lorenzo cresce nel settore giovanile bianconero (anch’egli di Cesena), debuttando in B nel corso del campionato 1985-86. La sua ascesa risulterà talmente rapida che in Romagna vi resterà soltanto sino al 1987, prima di spiccare il volo in quel di Parma, che proprio come il Cesena era inizialmente in cadetteria.
Luigi PIANGERELLI
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/Piangerelli.jpg)
Spicca il volo da Porto Recanati, in una carriera divisa in due grandi tronconi. Dal 1991 al 1997, anche se il primo anno non gioca mai, vive in Romagna, disputando sei campionati di B nei quali va a segno nove volte (su 144 gare). Lascia Cesena appunto nel 1997 per trasferirsi al Lecce, di cui diviene bandiera con 212 presenze. Fiorentina, Brescia, due anni di Triestina, prima di chiudere da amarcord, proprio a Cesena (dal 2009 al 2011)
Ivan PICCOLI
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/Piccoli.jpg)
Da Fano con furore, Piccoli tra il 2001 e il 2008 è una presenza costante di quel Cesena, con cui segna quattro reti l’anno della promozione dalla C1 alla B e anche sei gol in B (due nel 2003-04, tre nel 2004-05 e uno nel 2005-06). Nel 2008 va all’Ancona in C1, contribuendo con cinque marcature al ritorno in B dei dorici.
Adriano PIRACCINI
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/Piraccini-1024x577.jpg)
Quando si dice il “Cesena tatuato sulla pelle”. Oggi sessantaduenne, Piadina Piraccini è nato a Cesena e col Cesena ha trascorso quasi tutta la carriera, divenendo il secondo calciatore col maggior numero di presenze. Dal 1978 al 1984 la prima parentesi, dal 1988 al 1996 la seconda, per un totale di 376 gare, spalmate nei quattordici anni di bianconero. Nell’intermezzo due anni di Bari e altrettanti di Inter. Ma il Cesena è sempre stata la sua casa. Nel 2000 ha ricoperto il ruolo di responsabile del settore giovanile, nel 2001-02 è stato vice di Walter Vecchi e nel 2012 ha ricoperto sempre il ruolo di secondo, nell’occasione di Nicola Campedelli.
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/10/Georgatos-big-500x250.jpg)
Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2022/10/Petr-Cech-500x250.jpeg)
Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2022/10/Maradona-500x250.jpg)
Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2022/10/Tabellone-Copertina-500x250.png)
Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]