Il vivaio del Cesena è uno dei più sottovalutati d’Italia? Ecco i 25 miglior giocatori
9 Dicembre 2021
Claudio RIVALTA
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/Rivalta.jpg)
Nato a Ravenna, cresciuto nel settore giovanile del Cesena in bianconero vi ha giocato tra il 1995 e il 1999, vincendo la C1 nel 1997-98 e disputando in cadetteria la sua ultima annata coi romagnoli. Nel 1999 saluta per il Perugia, che a propria volta lascia nel 2001 per vestire la maglia del Vicenza che indosserà sino al 2004. Diventerà poi una colonna dell’Atalanta tra il 2004 e il 2009, mentre a Cesena tornerà nel 2014 ma in veste di tecnico, allenando Giovanissimi Regionali, Allievi Nazionali ed infine Primavera. Attualmente allena l’Under 16 della SPAL.
Ruggiero RIZZITELLI
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/Rizzitelli.jpg)
A Cesena appena quattordicenne, esordisce tra i grandi nella stagione 1984-85, vince la B nel 1986-87 e conseguentemente fa l’esordio in massima serie in un campionato in cui andrà a segno per cinque volte. A solo ventun anni si guadagna così la chiamata all’Europeo 1988 disputatosi nella Germania dell’Ovest: fu il primo giocatore nella storia del Cesena a vestirsi di azzurro. Nel 1989 la Roma lo acquista pagandolo sei miliardi più i cartellini di Domini e di Massimo Agostini. In giallorosso Rizzi-gol giocherà sino al 1994, vincendo la Coppa Italia nel 1991.
Sebastiano ROSSI
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/Rossi-1-1024x576.jpg)
Cesena, la sua città, la squadra in cui è cresciuto e in cui è diventato grande, e poi il Milan che lo ha consacrato a livelli non solo nazionali, ma anche europei e mondiali. Si sintetizza così la carriera di Seba, nato a Cesena nel 1964 e che col Cesena ha giocato dal 1979 al 1982 nelle giovanili (vincendo il campionato Primavera, con alla guida un certo Arrigo Sacchi). Debutto tra i prof nel 1982-83 nel Forlì, nel 1985 passa alla Rondinella Marzocco, club toscano allora in C1. Preludio dei quattro anni cesenati, tra il 1986 e il 1990 (esordio in A nel 1987 contro il Napoli), anno questo del grande salto al Milan. In rossonero vincerà cinque scudetti, una Champions League, una Coppa Intercontinentale, due Supercoppe Europee e tre Supercoppe Italiane.
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/10/Georgatos-big-500x250.jpg)
Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
6. ROBERTO CARLOS DA SILVA Pensavate che Roberto Carlos fosse il primo della classifica? Invece vi sbagliavate. Il super campione brasiliano con 132 gol in carriera, ha vinto tutto quello che si potesse vincere a livello di club e nazionale. La sua miglior stagione in termini di realizzazioni risale al 2000/2001 con la maglia del […]
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2022/10/Petr-Cech-500x250.jpeg)
Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2022/10/Maradona-500x250.jpg)
Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2022/10/Tabellone-Copertina-500x250.png)
Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]