Privacy Policy Il vivaio del Cesena è uno dei più sottovalutati d'Italia? Ecco i 25 miglior giocatori - Pagina 6 di 7

Il vivaio del Cesena è uno dei più sottovalutati d’Italia? Ecco i 25 miglior giocatori

9 Dicembre 2021

Claudio RIVALTA

Nato a Ravenna, cresciuto nel settore giovanile del Cesena in bianconero vi ha giocato tra il 1995 e il 1999, vincendo la C1 nel 1997-98 e disputando in cadetteria la sua ultima annata coi romagnoli. Nel 1999 saluta per il Perugia, che a propria volta lascia nel 2001 per vestire la maglia del Vicenza che indosserà sino al 2004. Diventerà poi una colonna dell’Atalanta tra il 2004 e il 2009, mentre a Cesena tornerà nel 2014 ma in veste di tecnico, allenando Giovanissimi Regionali, Allievi Nazionali ed infine Primavera. Attualmente allena l’Under 16 della SPAL.

Ruggiero RIZZITELLI

A Cesena appena quattordicenne, esordisce tra i grandi nella stagione 1984-85, vince la B nel 1986-87 e conseguentemente fa l’esordio in massima serie in un campionato in cui andrà a segno per cinque volte. A solo ventun anni si guadagna così la chiamata all’Europeo 1988 disputatosi nella Germania dell’Ovest: fu il primo giocatore nella storia del Cesena a vestirsi di azzurro. Nel 1989 la Roma lo acquista pagandolo sei miliardi più i cartellini di Domini e di Massimo Agostini. In giallorosso Rizzi-gol giocherà sino al 1994, vincendo la Coppa Italia nel 1991.

Sebastiano ROSSI

Cesena, la sua città, la squadra in cui è cresciuto e in cui è diventato grande, e poi il Milan che lo ha consacrato a livelli non solo nazionali, ma anche europei e mondiali. Si sintetizza così la carriera di Seba, nato a Cesena nel 1964 e che col Cesena ha giocato dal 1979 al 1982 nelle giovanili (vincendo il campionato Primavera, con alla guida un certo Arrigo Sacchi). Debutto tra i prof nel 1982-83 nel Forlì, nel 1985 passa alla Rondinella Marzocco, club toscano allora in C1. Preludio dei quattro anni cesenati, tra il 1986 e il 1990 (esordio in A nel 1987 contro il Napoli), anno questo del grande salto al Milan. In rossonero vincerà cinque scudetti, una Champions League, una Coppa Intercontinentale, due Supercoppe Europee e tre Supercoppe Italiane.