Privacy Policy Il vivaio del Cesena è uno dei più sottovalutati d'Italia? Ecco i 25 miglior giocatori - Pagina 7 di 7

Il vivaio del Cesena è uno dei più sottovalutati d’Italia? Ecco i 25 miglior giocatori

9 Dicembre 2021

Emiliano SALVETTI

Un pezzo di Romagna calcistica, nato a Forlì, la prima apparizione tra i professionisti la vive a diciannove in B a Cesena. Dopo aver segnato il primo gol tra i cadetti, il Cesena lo manda in prestito in C2 al Forlì. Dopo qualche mese alla Spal, e un’altra annata al Forlì, torna a Cesena per restarvi per tre stagioni che si concludono però con l’amara retrocessione nella stagione 1998-99. Frattanto, Rino Foschi cesenate doc e suo massimo estimatore, diviene il direttore sportivo dell’Hellas Verona e lo porta con sé in riva all’Adige. In gialloblù gioca sino al 2002, quindi va a Bologna senza mai segnare, prima di far ritorno per un anno in B al Verona. A trent’anni, nel 2004, vive probabilmente il momento migliore della carriera. Fabrizio Castori in panchina, Foschi ancora come diesse, Salvetti vive quattro ottime annate in bianconero, seppur culminate con la discesa in C1 dei romagnoli. Proprio nel 2008 lascia la Romagna ed approda a Sassuolo, allora guidato da Andrea Mandorlini, per la prima storica B dei neroverdi. Un quasi play-off nella prima stagione, l’addio invece al termine della seconda. Chiude la carriera al Forlì (2010-2012) e nella Ribelle, allora militante nell’Eccellenza romagnola

Juri TAMBURINI

Di Cattolica, cresce nel settore giovanile bianconero, seppur il debutto tra i professionisti arrivi col Chieti in C2 nella stagione 1996-97. Rientrato al Cesena contribuisce alla promozione in B, e alla successiva salvezza in cadetteria. Nell’estate 1999 si trasferisce al Vicenza, raggiungendo coi veneti la massima serie. Serie A che non gioca, e allora ecco la Salernitana, cui resta sino al 2002. Per fare nuovamente tappa a Vicenza (altri due anni) e diventare dal 2004 un perno del Modena, che sfiora la A (con Stefano Pioli in panchina) nel 2004-05 e anche nel 2005-06. In gialloblù sino al 2011. Ascoli e Pergocrema le ultime due esperienze, prima di tuffarsi nel mondo dei dilettanti. Da gennaio a giugno 2021 è stato, al Rimini, il vice di Adrian Ricchiuti mentre nella stagione in corso è un collaboratore tecnico della Vis Pesaro.

Alessandro TEODORANI

Cesenate, una vita con il Cavalluccio Marino, dal 1989 al 1997, con anche tre presenze in massima serie. Lascia l’anno della retrocessione in C1 ed inizia a girovagare per lo Stivale. Castel di Sangro, Mantova, Triestina, Sambenedettese, Arezzo che nel 2004 riporta in B, poi l’Ancona in C2 nel 2005. Dal 2007 scende in D con Fano e Real Cesenatico, tappe che precedono esperienze con Ribelle, Meldola, Classe e Romagna Centro. Chiude la carriera coi sanmarinesi del Tre Fiori, con cui gioca anche quattro gare dei Preliminari di Europa League. Ad oggi allena l’Under 15 del Cesena.

di Andrea Melli