Privacy Policy Italiani in Spagna: i rappresentanti del tricolore nella patria dei matador dal 1990 al 2006 - Pagina 3 di 5

Italiani in Spagna: i rappresentanti del tricolore nella patria dei matador dal 1990 al 2006

6 Aprile 2021

Marco LANNA

Ah, avete letto Marco Lanna e vi è passato subito davanti agli occhi lo Scudetto della Sampdoria del ’91. Capita. Il difensore trascorre i primi, i più belli ed indimenticabili anni della sua carriera nei quali vincerà tutto con la sua Doria. Successivamente passa alla Roma, dove rimane per quattro anni, al termine dei quali si trasferisce per altre quattro stagioni e mezzo in Spagna. Prima al Salamanca, poi al Real Saragozza. Con queste due società Marco vive l’ultima parte della sua carriera, prima di tornare in Italia per ritirarsi con la maglia della Sampdoria.

Damiano LONGHI

Il suo nome, conosciuto soprattutto per la sua lunga militanza con il Padova, potrà essere sconosciuto alle nuove generazioni, tuttavia è molto importante per la nostra lista odierna in quanto Damiano rappresenta il primo calciatore tra i presenti ad emigrare al di là del Mediterraneo. Passa all’Hercules di Alicante nell’estate del 1996 e seppur estremamente esperto e navigato dati i suoi trent’anni, non riuscì ad incidere molto e fece così ritorno in Italia.

Cristiano LUCARELLI

Si scrive Cristiano Lucarelli, si legge storia del Livorno Calcio. Per lui, tuttavia, l’approdo al Livorno è stato possibile solo nel 2003. Dietro le quinte di questo grande amore in realtà c’è stata tanta gavetta, iniziata nel Cuoiopelli e terminata al Torino nel 2003 appunto. In mezzo c’è stato anche il Perugia, il Cosenza, il Padova, l’Atalanta, il Lecce e – udite udite – il Valencia nella stagione 1998-99. Le difficoltà di ambientamento, esplicitato nel magro ruolino di dodici presenze condite da una sola rete, furono decisive per il suo ritorno a casa dopo un solo anno vissuto con una squadra che si apprestava ad essere una delle principali protagoniste in Spagna ed in Europa.

Enzo MARESCA

Una carriera cominciata all’estero da giovanissimo con la casacca del West Bromwich Albion non poteva non contenere anche una parentesi spagnola. E che parentesi! Stiamo parlando di Enzo Maresca, talentuosissimo centrocampista campano con classe da vendere. Dopo aver vestito tra le altre le maglie di Juventus e Fiorentina, Maresca passa nel 2004 al Siviglia. In Andalusia vive la parentesi più vincente della sua carriera, conquistando due Coppe UEFA consecutive.

Emiliano MORETTI

Il centrale difensivo è stato – tra i presenti in lista – uno degli italiani più costanti ad aver giocato in Spagna. Romano, cresce nella Lodigiani per voi vestire le maglie importantissime di Fiorentina prima e Juventus poi. Nell’estate 2004 si trasferisce al Valencia dove forma un importante colonia di italiani che conquista subito la Supercoppa UEFA contro il Porto. Al Mestalla, Emiliano rimarrà fino al 2009.

Thiago MOTTA

Un caso più unico che raro quello dell’oriundo Thiago Motta, in quanto l’italo-brasiliano ha effettivamente militato in Spagna prima ancora di acquisire la nostra cittadinanza. A dirla tutta, Thiago in Spagna ci è proprio cresciuto calcisticamente: ha infatti militato nel Barcellona tra Masìa e prima squadra dal 1999 al 2007, vincendo due Liga e due Copa del Rey oltre alla mitica Champions del 2006. Lasciata la Catalogna, Thiago si accasa un anno all’Atletico Madrid prima di sbarcare in Italia nel 2008 per indossare i colori del Genoa.