Italiani in Spagna: i rappresentanti del tricolore nella patria dei matador dal 1990 al 2006
6 Aprile 2021
Christian PANUCCI

Italiano e trapiantato in Spagna con successo è stato senza dubbio Christian Panucci. Il difensore savonese, dopo aver vinto di tutto con il Milan in Italia ed in Europa, viene chiamato dal suo ex-tecnico rossonero Fabio Capello a fare lo stesso in Spagna al Real Madrid. Ebbene, il sodalizio tra i due è formidabile e Panucci vivrà a Madrid due stagioni indimenticabili nelle quali replicherà quanto fatto a Milano.
Alessandro PIERINI

Il difensore Alessandro Pierini, viareggino, classe 1973 è stato uno di quelli che in Spagna ci ha lasciato il cuore e ci ha chiuso perfino la carriera. Dopo aver convinto tutti vestendo la maglia dell’Udinese per sette stagioni e quella della Fiorentina per tre – vincendo anche una Coppa Italia – Pierini passa prima al Racing Santander e successivamente al Cordoba dove rimarrà per quattro anni ed appenderà appunto gli scarpini al chiodo.
Alessandro POTENZA

Tra il 2004 ed il 2005 abbiamo assistito ad una vera e propria invasione italiana con il Valencia a farla da padrone tra i vari Corradi, Di Vaio, Carboni, Fiore e Moretti. Un’altra squadra che quell’anno poté contare su una discreta presenza italiana nel suo undici era il Mallorca con Mark Iuliano, Cristiano Doni ed infine Alessandro Potenza. Il difensore pugliese si fece le ossa con i rossoneri in prestito ed una volta rientrato si guadagnò la chiamata della Fiorentina.
Michele SERENA

Il mancino veneziano, dopo aver fatto molta gavetta ed aver vestito le maglie di Mestre, Venezia, Monza, Verona, non riuscì a guadagnarsi la conferma e la fiducia della Juventus, tuttavia trovò grande continuità con Sampdoria prima e Fiorentina poi, vestendo la maglia viola fino al Mondiale di Francia. In quell’estate Michele passa all’Atletico Madrid e vi rimase per una stagione nella quale collezionò numeri importanti tali da fargli riconquistare la Serie A.
Alessio TACCHINARDI

Diciamocelo chiaramente, tutti vorrebbero avere l’entusiasmo di arrivare a trent’anni con la pancia piena di trofei e sfiorare una finale di Champions League con una squadra non costruita per quell’obiettivo. È la storia di Alessio Tacchinardi, vincitore di qualsiasi trofeo con la maglia della Juventus e che nel 2005, passa al Villarreal. Con il Submarino Amarillo gioca per due anni, mancando appunto una storica finale nel 2006 contro il Barcellona.
Francesco TAVANO

Al contrario di buona parte dei suoi predecessori, la parentesi spagnola dell’attaccante Francesco Tavano è stata tutt’altro che soddisfacente. Il bomber casertano, reduce da stagioni ricchissime di gol con la maglia dell’Empoli sia in Serie B che in Serie A, si guadagna nell’estate 2006 la chiamata del Valencia di Quique Sanchez Flores. Con i Blanquinegres però Ciccio non decolla e dopo mezza stagione torna in Italia vestendo la maglia della Roma e vincendo una Coppa Italia.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]