La classifica cannonieri dell’ultima First Division della storia
3 Novembre 2021
25. Dwight YORKE (Aston Villa) – 11 reti

Il ventenne di Trinidad & Tobago disputa la sua prima stagione da titolare con Villans dopo due anni di praticantato. Il suo nome finisce per undici volte sul tabellino dei marcatori, confermandosi come un’ottima spalla del più navigato Regis. Grazie al suo eclettismo riesce a ritagliarsi un ruolo sempre più importante nelle dinamiche dei Claret and Blue, tanto da convincere sir Alex Ferguson ad acquistarlo per il suo Manchester United nel 1998-99. Una stagione indimenticabile. Lascia il Villa Park dopo settantatré reti in oltre 230 partite.
24. Rodney WALLACE (Leeds United) – 11 reti

Dopo le meraviglie messe in mostra insieme al fratello gemello Ray con la maglia del Southampton, nel 1991-92 il Leeds investe oltre un milione e mezzo di sterline per assicurarselo. E l’acquisto di Wallace vale tanto oro quanto pesa. Oltre alle undici reti che consentono ai Peacocks di vincere il torneo, Rodney diventa ben presto un beniamino di Elland Road fino al 1998, anno in cui saluterà tutti per accasarsi all’Ibrox Stadium e fare la storia anche dei Rangers Glasgow.
23. Cyrille REGIS (Aston Villa) – 11 reti

Sebbene siano ormai trentaquattro le primavere compiute durante il campionato, il franco-inglese non vuol proprio saperne di smetterla di far gol. Dopo le soddisfazioni accumulate con West Bromwich Albion e Coventry City (con cui vince una FA Cup nel 1986-87), Cyrille viene acquistato dall’Aston Villa. Forma una coppia ben assortita con Dwight Yorke e la vicinanza del trinidadense gli consente di tornare in doppia cifra dopo tre campionati poco prolifici.
22. Mark HUGHES (Manchester United) – 11 reti

L’attaccante è tornato alla base ormai da tre stagioni, dopo i due campionati post-Mondiale messicano trascorsi in giro per l’Europa fra Barcellona e Bayern Monaco. Il gallese, da anni, guida le manovre d’attacco dei Red Devils insieme al compagno di reparto McClair, formando un tandem assortito e prolifico di reti. Resta all’Old Trafford fino al 1995, quando decide di traslocare al Chelsea. Complessivamente, Hughes ha realizzato 163 reti in 473 partite con il Manchester United.
21. Alan SMITH (Arsenal) – 12 reti

Dopo aver bagnato il proprio esordio fra i professionisti nel Leicester City al fianco di Gary Lineker, l’attaccante è rimasto nella casa delle Foxes fino al 1987, l’anno della sua definitiva consacrazione. Alan, infatti, è sempre nei piani alti della classifica e prima che finisca il torneo in questione ha già in tasca un nuovo contratto con i Gunners. Tuttavia, i londinesi falliscono la qualificazione alle coppe europee, terminando al quarto posto e mancando la qualificazione alla Coppa UEFA. Smith rimarrà ad Highbury fino al 1995, anno del suo ritiro, andandosene in pensione dopo 347 presenze e 115 reti.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]