Privacy Policy La classifica completa del Pallone d’Oro 1995 è la più nostalgica di sempre

La classifica completa del Pallone d’Oro 1995 è la più nostalgica di sempre

1 Ottobre 2021

Le prime volte sono una pietra miliare per la nostalgia e noi lo sappiamo bene. Tra queste, una delle più cariche di significato calcistico è il Pallone d’Oro 1995, che è stata la prima edizione in cui si è potuto votare per calciatori provenienti da tutto il mondo ma che militassero in squadre europee.

A metà tra una legge Bosman ante-litteram (in realtà i due eventi sono pressoché contemporanei) e l’abbattimento del Muro di Bruxelles, questa apertura portò a premiare uno dei calciatori africani più forti di sempre: il liberiano George Weah.

Il tanto prestigioso quanto discusso premio istituito dai francesi di France Football andò, quindi, per la prima volta ad un calciatore non europeo. Di lì in avanti, il “resto del mondo” farà incetta del premio, vedendo premiati fuoriclasse del calibro di Ronaldinho, Messi e Ronaldo il fenomeno. Leggende, venute tutte dopo Weah. Se non è nostalgia questa?!?

Il futuro presidente della Liberia non si fermerà lì, aggiudicandosi anche il FIFA World Player ed il premio per il calciatore africano dell’anno ed avvalorando la scelta dei suoi sostenitori. Buon compleanno George, precursore di un calcio più globale.

Attenzione spoiler: dei trentaquattro giocatori ad aver preso almeno una preferenza nel 1995, quattordici di loro militavano in Serie A. Preparate i fazzoletti di carta!

34. Ian WRIGHT (Arsenal)

In un Arsenal che stenta in Premier League ma che gioca comunque due finali europee, il contributo del veloce attaccante di origini giamaicane è determinante. Alla fine della stagione 1994-95, il suo tabellino recita trenta gol in quarantasette presenze in tutte le competizioni.

33. Alan SHEARER (Blackburn Rovers)

Le sue trentaquattro reti in quarantadue partite portano i Riversiders a vincere la loro terza ed ultima Premier League della loro storia, unico titolo nella bacheca del cannoniere inglese. Inutili le avances del Manchester United: dopo un’altra stagione da oltre trenta reti ed un Europeo chiuso da capocannoniere, Shearer farà ritorno nella sua Newcastle United.

32. Luis FIGO (Sporting Lisbona – Barcellona)

Irrompe nel panorama mondiale una delle ali destre più tecniche degli ultimi trent’anni, vincendo da protagonista (undici reti in trentasei presenze il suo bottino complessivo) la Coppa del Portogallo con lo Sporting Lisbona. Sarà al centro del caso di mercato dell’estate, ma tra la Juventus ed il Barcellona la spunteranno i catalani.

31. Vìtor BAIA (Porto)

Il portiere, prodotto del vivaio dei Dragões, fa incetta di titoli nazionali, vincendo campionato e supercoppa. Passerà anche lui al Barcellona, salvo tornare di lì a poco a difendere i pali del Porto, entrando definitivamente nella hall of fame del club lusitano.

Ultime storie