Privacy Policy La classifica completa del Pallone d’Oro 1995 è la più nostalgica di sempre - Pagina 4 di 7

La classifica completa del Pallone d’Oro 1995 è la più nostalgica di sempre

1 Ottobre 2021

20. Gabriel Omar BATISTUTA (Fiorentina)

Batigol, con ventotto gol in trentasette partite stagionali, porta la neo-promossa Fiorentina ad una tranquilla salvezza. Storico il suo filotto di undici gare consecutive a segno, con cui infrange il record di Ezio Pascutti. Montagne di gol anche con l’albiceleste, con cui risulterà capocannoniere nella Copa America giocata in Uruguay.

19. Gianluca VIALLI (Juventus)

Ventidue gol in quarantasei partite in stagione valgono al centravanti cremonese il terzo piazzamento tra i primi venti nella classifica di France Football. Con i Bianconeri vince campionato e Coppa Italia, per il colpo grosso in Europa dovrà aspettare un solo anno.

18. Fernando HIERRO (Real Madrid)

Il tuttocampista spagnolo in camiseta blanca si laurea campione di Spagna, non brillando però in Europa. Con la Roja spagnola gioca sia il Mondiale che l’Europeo nel biennio tra 1994 e 1996.

17. Davor SUKER (Siviglia)

L’attaccante, nominato giocatore croato dell’anno, guida con gol a raffica i Rojiblancos ad un buon piazzamento in Liga (quinto posto). Gli andrà meglio nel 1998, dove arriverà secondo dietro Zidane dopo le ottime prestazioni con Real Madrid e Croazia.

16. Dejan SAVICEVIC (Milan)

Il genio montenegrino, caposaldo del ciclo capelliano in rossonero, mette a segno undici gol in ventinove partite stagionali, deliziando San Siro con la sua classe. Per la terza volta finalista di Coppa Campioni, non scenderà in campo contro l’Ajax per un infortunio. La bacheca comunque si rimpingua con Supercoppa italiana ed europea.