La classifica completa del Pallone d’Oro 1995 è la più nostalgica di sempre
1 Ottobre 2021
10. Michael LAUDRUP (Real Madrid)

Dopo l’esaltante esperienza al Barcellona, l’attaccante danese arriva alle Merengues vincendo subito la Liga e bissando il successo dell’anno prima in Catalogna. Il bottino di reti non è stratosferico, ma le sue prestazioni gli valgono comunque il premio come Calciatore dell’anno secondo Europea Sports Media.
9. Matthias SAMMER (Borussia Dortmund)

Il libero tedesco vince in giallonero la Bundesliga e si ferma alle semifinali di Coppa UEFA, eliminato dalla Juventus. Si prenderà il pallone d’oro l’anno dopo, con buona pace dei vari Maldini, Baresi, Del Piero.
8. Marc OVERMARS (Ajax)

La funambolica ala olandese vince tutto con van Gaal in panchina, in patria ed in Europa. Nove gol in quarantadue partite e, soprattutto, le sgasate sulla fascia lo rendono una delle armi più letali del santone Oranje.
7. Paolo MALDINI (Milan)

Gli anni e gli allenatori passano, ma Maldini rimane uno dei punti di riferimento nella retroguardia e nello spogliatoio rossonero. Reduce dall’abbuffata di Vienna contro il Barcellona di Cruijff, aggiunge altri due trofei alla sua bacheca-monolocale. Il suo rendimento eccezionale lo porta ad essere insignito del titolo di giocatore dell’anno da World Soccer ed al podio per il Pallone d’Oro nel 1994.
6. Gianfranco ZOLA (Parma)

Con i suoi ventotto gol in cinquantuno presenze stagionali, Magic Box si consacra come uno dei più grandi talenti nostrani. Porta il Parma a vincere la sua prima Coppa UEFA, oltre alla finale di Coppa Italia e ad un ottimo terzo posto in Serie A.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
6. ROBERTO CARLOS DA SILVA Pensavate che Roberto Carlos fosse il primo della classifica? Invece vi sbagliavate. Il super campione brasiliano con 132 gol in carriera, ha vinto tutto quello che si potesse vincere a livello di club e nazionale. La sua miglior stagione in termini di realizzazioni risale al 2000/2001 con la maglia del […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]