La classifica completa del Pallone d’Oro 2000 è la più nostalgica di sempre
4 Novembre 2021
Laurent BLANC (Inter) – 1 punto

Presente nella lista grazie alle prestazioni in nazionale, Blanc non vive invece una prima stagione felicissima in maglia interista. Giunto nell’estate del 1999 a Milano per guidare il reparto arretrato di Lippi, Blanc non riesce a giocare sempre ai suoi livelli, raggiungendo l’accesso ai preliminari di Champions solo dopo lo spareggio con il Parma. Con la Francia conquista invece l’Europeo ai danni dell’Italia, venendo inserito anche nella Top 11 della manifestazione.
Manuel RUI COSTA (Fiorentina) – 2 punti

Tra i migliori trequartisti della storia del calcio, Rui Costa vive nel 2000 una stagione a due facce con la maglia della Fiorentina: in campionato i Viola terminato l’annata con un anonimo settimo posto, mentre in Champions League si tolgono la soddisfazione di battere l’Arsenal, i campioni in carica del Manchester United e i futuri finalisti del Valencia, mancando di poco l’ingresso ai quarti di finale. Con la maglia del Portogallo arriva invece fino alle semifinali del torneo.
Oliver KAHN (Bayern Monaco) – 2 punti

Tra i portieri di riferimento a cavallo tra gli anni ‘90 e gli anni 2000, Kahn nell’anno in questione vince la Bundesliga e la Coppa di Germania, arrivando con i compagni fino alle semifinali di Champions League, poi perse con il Real Madrid. Con la Nazionale disputa invece un brutto Europeo, per giunta da neo-capitano, venendo eliminato già nella fase a gironi senza vincere nemmeno una partita.
Marcel DESAILLY (Chelsea) – 2 punti

Colonna del Milan degli Invincibili di Fabio Capello, nel 2000 Desailly vince con il Chelsea la FA Cup contro l’Aston Villa e si ferma ai quarti di Champions dopo un incredibile doppio confronto contro il Barcellona, risolto solo ai supplementari dai Blaugrana. Con Blanc forma la coppia difensiva che trionfa agli Europei, bissando così il successo ottenuto ai Mondiali due anni prima.
David TREZEGUET (Monaco e Juventus) – 4 punti

Il 2000 è l’anno della definitiva consacrazione di Trezeguet al grande calcio. L’attaccante transalpino, in tandem con l’esperto Marco Simone, guida infatti il Monaco alla conquista del titolo nel campionato francese, segna la rete decisiva nella finale dell’Europeo e viene acquistato dalla Juventus, approdando così nel nostro campionato.
Pavel NEDVED (Lazio) – 4 punti

Elemento molto importante del centrocampo della Lazio, la Furia Ceca contribuisce con cinque reti e svariati assist al trionfo dei biancocelesti in campionato e arriva insieme ai compagni fino ai quarti di Champions League. L’Europeo con la Repubblica Ceca è invece tutta un’altra storia: inseriti nel girone con Olanda, Francia e Danimarca, i cechi vincono il solo incontro con i danesi, salutando così dopo sole tre partite il torneo.
Fernando Carlos REDONDO (Real Madrid e Milan) – 5 punti

Il 2000 rappresenta la sliding door della carriera del principe Redondo. Il regista argentino è infatti il faro del Real Madrid che conquista la settima Champions della sua storia, regalando ai tifosi anche la giocata dell’anno: il taconazo contro il Manchester United all’Old Trafford. Trasferitosi in estate al Milan, con i rossoneri si infortuna gravemente al ginocchio dopo pochi allenamenti, non tornando mai più a giocare ai livelli pre infortunio.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]