La classifica completa del Pallone d’Oro 2000 è la più nostalgica di sempre
4 Novembre 2021
Zlatko ZAHOVIC (Olympiakos e Valencia) – 8 punti

La miglior espressione della storia del calcio sloveno vive l’ennesima ottima stagione della sua carriera, vincendo il campionato con la maglia dell’Olympiakos e arrivando ad un passo dal passaggio del turno agli Europei. Le prestazioni nella manifestazione continentale (tre gol in tre partite) gli valgono la chiamata del Valencia, fresco finalista in Champions League.
Fabien BARTHEZ (Monaco e Manchester United) – 8 punti

Portiere avanguardista, molto abile con i piedi oltre che tra i pali, Barthez vince da capitano il campionato francese con la maglia del Monaco e bissa la vittoria al Mondiale con il trionfo all’Europeo. In estate lascia il club monegasco per raccogliere l’eredita di Schmeichel al Manchester United.
Paolo MALDINI (Milan) – 10 punti

Ennesima grande stagione quella di Maldini. Con la maglia del Milan conquista un terzo posto in campionato alle spalle di Lazio e Juventus, mentre con l’Italia arriva ad un soffio dalla vittoria dell’Europeo (che lui avrebbe meritato più di tutti), venendo inserito anche nella formazione tipo della manifestazione.
David BECKHAM (Manchester United) – 10 punti

Dopo l’indigestione di trofei del 1999, Becks vive una stagione meno vincente con la maglia dei Red Devils, mettendo in bacheca “solo” la Premier League (con ben diciotto lunghezze di vantaggio sull’Arsenal, secondo classificato). Con la maglia dei Three Lions prende parte all’Europeo, venendo incredibilmente eliminato già ai gironi dalla Romania.
RAUL Gonzalez Blanco (Real Madrid) – 18 punti

Il 2000 è un anno dai due volti per Raul. A livello di club l’attaccante spagnolo vince infatti la seconda Champions League della sua carriera (trionfo impreziosito dalla vittoria nella classifica marcatori con dieci reti, al pari di Rivaldo e Jardel), mentre con la maglia della nazionale disputa un Europeo sottotono, segnando un solo gol in quattro partite e sbagliando un rigore ai quarti contro la Francia.
Gaizka MENDIETA (Valencia) – 22 punti

Capitano e leader tecnico del Valencia, Mendieta disputa una super stagione sotto i dettami di Hector Cuper. È lui infatti il cannoniere della squadra che arriva terza in campionato a pochi punti dal Deportivo La Coruña e che raggiunge la finale di Champions League. Con la maglia della Spagna disputa invece un Europeo non brillantissimo, uscendo ai quarti con la Francia futura vincitrice della manifestazione.
Gabriel Omar BATISTUTA (Fiorentina e Roma) – 26 punti

Batigol disputa nel 2000 la sua ultima stagione con la maglia dell’amata Fiorentina, annata avara di successi in campionato ma che porta in dote diverse soddisfazioni europee. Grazie ai gol di Batistuta, la Viola riesce infatti a vincere in trasferta contro l’Arsenal e nel match casalingo contro i campioni in carica del Manchester United. Trasferitosi in estate alla Roma, diventa subito un beniamino dei tifosi, segnando a raffica (venti reti in campionato) e contribuendo alla vittoria del terzo scudetto giallorosso.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]