La classifica dei 15 allenatori più vincenti di sempre nelle competizioni UEFA parla italiano
16 Aprile 2022
4. Bob PAISLEY – 5 trofei

Liverpool: 3 Coppe dei Campioni, 1 Coppa UEFA, 1 Supercoppa UEFA
Robert Paisley nasce vicino a Sunderland, ma consegnerà la sua intera carriera da calciatore prima e da manager in seguito al Liverpool. I suoi quindici titoli nazionali ad Anfield (oltre a uno di quando calcava attivamente il manto erboso) hanno scritto la storia, al pari delle sue oltre cinquecento panchine alla guida dei Reds. È stato inoltre nel consiglio di amministrazione della società del Merseyside. La Kop non manca di ricordarlo con cori e striscioni, benché ci abbia lasciato nel 1996.
3. Alex FERGUSON – 6 trofei

Aberdeen: 1 Coppa delle Coppe, 1 Supercoppa UEFA
Manchester United: 1 Coppa delle Coppe, 1 Supercoppa UEFA, 2 UEFA Champions League
Sir Alex dalla Scozia alla conquista del mondo. Come attaccante era un buon bomber per il campionato locale, ma sulla panchina è diventato semplicemente leggendario: gli esordi al St. Mirren, i trionfi con l’Aberdeen, il rapido intermezzo da selezionatore scozzese e infine le ventisette stagioni con i Red Devils, che coincidono con successi e trofei a profusione. I quarantanove titoli complessivi fanno di Ferguson l’allenatore più vincente di sempre e comunque lo si voglia definire sarà sempre riduttivo. I numeri sono sensazionali: 2.149 panchine, che gli son valse tra le altre soddisfazioni tredici Premier League e dieci Community Shield.
2. Giovanni TRAPATTONI – 6 trofei

Juventus: 1 Coppa dei Campioni, 2 Coppe UEFA, 1 Coppa delle Coppe, 1 Supercoppa UEFA,
Inter: 1 Coppa UEFA
Il Trap inizia a Cusano Milanino e gioca come centrocampista nel Milan. Da allenatore avrà una carriera molto longeva, guidando tra gli altri i Rossoneri, l’Inter, la Juventus, il Bayern Monaco, la Fiorentina, l’Italia, il Salisburgo e la nazionale irlandese. Trapattoni è un pozzo di saggezza popolare, fumantino e concreto, che dice pane al pane e vino al vino. Sfortunato come commissario tecnico – prima con Byron Moreno, quindi il biscotto nordico, infine la mano di Henry – vincente e dominante con i club, nei quali implementa efficacemente il modulo detto “zona mista”, una sorta di 3-5-2 i cui esterni avevano consegne opposte: da un lato un terzino fluidificante, dall’altro un’ala tornante. Per sette volte si è cucito lo Scudetto sul petto (primato assoluto), conquistando complessivamente ventidue trofei; sulla panchina dei Nerazzurri realizza il record di punti nell’era della serie A con i due punti a vittoria (cinquantotto, nell’annata 1988-89). Pretendeva sempre il massimo impegno da parte dei propri calciatori: per informazioni, chiedere a Strunz.
1. Carlo ANCELOTTI – 7 trofei

Juventus: Coppa Intertoto UEFA
Milan: 2 UEFA Champions League, 2 Supercoppe UEFA
Real Madrid: 1 UEFA Champions League, 1 Supercoppa UEFA
Carlo Magno da Reggiolo, leader di questa classifica, con in mano le carte buone per allungare. Carletto gioca nel centrocampo di Parma, Roma e Milan, e con i meneghini si inserisce nello scacchiere tattico di Sacchi. Alla guida tecnica dei Ducali lascia una buona impressione, cancellata da due anni poco esaltanti nella Torino bianconera. Il Milan crede in lui e dimostrerà al mondo che la panchina rossonera non poteva scegliere un migliore occupante: alza al cielo sette titoli per il Diavolo e continuerà con Chelsea, Paris Saint-Germain, Real Madrid e Bayern Monaco. Dopo tre anni interlocutori tra Napoli ed Everton, torna mister delle Merengues avvicinando un record impressionante che ormai sembra certo: conquistare un campionato in ognuno dei cinque massimi tornei nazionali del continente. Vincente in Europa, valorizzatore del modulo ad “albero di Natale”, ovvero un 4-3-2-1 che ispira i trequartisti per innescare il centravanti, Ancelotti ha fatto incetta di trofei: ventuno da allenatore, diventano trentacinque totali.
di Lorenzo Andorlini

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]