La classifica dei 15 centravanti più forti della Nazionale italiana degli ultimi 50 anni
16 Novembre 2021
La nostra nazionale nel corso della sua storia ha potuto annoverare alcuni tra gli attaccanti più forti sul panorama mondiale. Basta riavvolgere il nastro sbiadito di qualche vecchia VHS o rintracciare i vecchi filmati per ricordare le memorabili gesta di questi grandi campioni che hanno dato numerose gioie al nostre paese con le loro reti.
Da anni stiamo aspettando un centravanti che faccia davvero la differenza in Nazionale, Ciro Immobile ha tutti i numeri (in campionato) per farci illudere ed obiettivamente per quello che sta dimostrando è sicuramente un ottimo centravanti, ma non riesce a decollare in Nazionale (anche per “colpa” di un sistema di gioco che non premia le sue migliori caratteristiche).
Ma non è il solo, se ci sono migliaia di persone che invocano ancora Mario Balottelli: abbiamo ufficialmente un problema.
Purtroppo vedendo i nomi all’orizzonte non riusciamo ad essere ottimisti, speriamo tanto di sbagliarci e finalmente prima o poi ritornerà un grande centravanti come Bobo capace di buttarla dentro al di là del sistema del gioco.
Ritorniamo a noi, stasera facciamoci del male ed ecco a voi la classifica dei 15 centravanti più forti che hanno vestito la maglia azzurrra negli ultimi 50 anni.
Siete pronti ad emozionarvi? Partiti!
15° posto
Pietro Anastasi

25 presenze e 8 reti
Campione d’Europa nel 1968
L’8 giugno 1968 arrivò l’esordio in nazionale A, allo stadio Olimpico di Roma, scendendo in campo da titolare, a vent’anni da poco compiuti, nella finale del campionato d’Europa 1968 contro la Jugoslavia. Titolare anche nel giorno della ripetizione realizzerà uno dei due gol decisivi con cui l’Italia guadagnò il titolo.
14° posto
Alberto GIlardino

57 presenze e 19 reti
Campione del Mondo 2006
La sua esplosione con la maglia del Parma coincide con l’addio di Adriano all’Ennio Tardini. Il bomber di Biella, così, si carica sulle spalle il peso dell’attacco gialloblù e le reti maturano a grappoli. Quindi la convocazione in Nazionale e il relativo passaggio al Milan. Con la maglia azzurra si mette in mostra nel percorso che porta l’Italia verso i Mondiali di Germania 2006, segnando sette reti in quindici partite tra impegni ufficiali ed amichevoli.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]