La classifica dei 15 centravanti più forti della Nazionale italiana degli ultimi 50 anni
16 Novembre 2021
11° posto
Giuseppe Signori

28 presenze e 7 reti
Vice Campione del Mondo nel 1994
Può il re incontrastato dei bomber italiani essere impiegato dal commissario tecnico della Nazionale come tornante di
sinistra? Bizzarrie “Made in Sacchi” che movimentano – se ce ne fosse bisogno – la spedizione mondiale a stelle e striscedell’Italia. Il tecnico non lo vede di buon occhio nel ruolo che gli ha consentito di essere incoronato re dei marcatori per due anni di fila: il posto da centravanti è stato prenotato da Daniele Massaro. Per questo entra in polemica con il selezionatore, risultando tuttavia decisivo in occasione dei quarti di finale, fornendo un assist illuminante a Roberto Baggio per siglare il definitivo 2-1 contro la Spagna.
Non metterlo in questa classifica vorrebbe dire per la seconda volta metterlo lì largo a sinistra, Beppe è stato uno dei più grandì lì davanti.
10° posto
Francesco Graziani

64 presenze e 23 reti
Campione del Mondo 1982
Dopo l’esordio avvenuto con la Polonia il 19 aprile del 1975, Graziani realizzò la sua prima rete in azzurro in occasione della gara contro il Portogallo 7 aprile del 1976. In azzurro vanta inoltre un bottino di 23 reti in 55 incontri, di cui 20 in 47 matches con la maglia del Torino che lo rendono il giocatore granata con più presenze e gol in azzurro di sempre. Disputò sia il Campionato del mondo del 1978 che quello del 1982 al termine del quale si laureò campione del mondo.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]