La classifica dei 15 centravanti più forti della Nazionale italiana degli ultimi 50 anni
16 Novembre 2021
9° posto
Salvatore Schillaci

16 presenze e 7 reti
Terzo posto al Mondiale del 1990
Capocannoniere con 6 reti ad Italia ‘90
Le buone prestazioni offerte nella Juventus lo portarono nel 1990 a esser convocato per la prima volta nella Nazionale maggiore dal commissario tecnico Azeglio Vicini che lo inserì nella rosa azzurra per i mondiali casalinghi di Italia 1990. Qui l’attaccante palermitano ripagò la fiducia mostratagli divenendo il simbolo delle notti magiche. Partito dalla panchina come riserva di Carnevale, a cui subentrò nella seconda metà del secondo tempo dell’incontro di apertura contro l’Austria, dopo 4′ dal suo ingresso in campo, Schillaci segnò di testa il gol decisivo che permise agli azzurri di vincere la partita. Da li non perse più il posto in squadra disputando tutte le gare fino al termine del torneo e mettendo a segno complessivamente 6 reti.
8° posto
Roberto Bettega

42 presenze e 19 reti
Nonostante sia uno dei principali cannonieri della Juventus dal 1970, l’attaccante “argentato” della Vecchia Signora deve attendere il 1975 per effettuare l’esordio in Nazionale, tanta era la concorrenza. È l’ultimo calciatore in grado di realizzare un poker in una partita dell’Italia (6-1 alla Finlandia) e trascina insieme a Rossi la squadra di Bearzot fino al quarto posto di Argentina ’78.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]