La classifica dei 20 francesi NON più in attività con più presenze in Serie A
18 Marzo 2021
Cyril THEREAU – 259 presenze

Giungiamo ora ad uno dei nomi più recenti e di più facili conoscenze per le nuove generazioni pallonare, trattasi di Cyril Thereau. L’attaccante d’Oltralpe arrivò relativamente tardi nel nostro Campionato, ma trovò comunque il modo per essere ricordato nel suo decennio italiano. Vesti dapprima la maglia del Chievo che lo lanciò come spalla ideale per Meggiorini e Pellissier, dopodiché passò all’Udinese dove trovò la sua forma migliore per costanza di rendimento e prolificità, chiudendo infine la sua carriera a trentasette anni dopo l’esperienza in riva all’Arno con la maglia viola della Fiorentina, e 5 presenze con la maglia del Cagliari.
Vincent CANDELA – 266 presenze

Da un francese adottato da mamma Roma ad un altro, eccoci a parlare di Vincent Candela, uno dei laterali a tutto campo migliori a cavallo tra i due secoli, oltre che ottimo precursore per gli attuali interpreti del ruolo. Veste per otto lunghi anni la maglia della Roma riuscendo assieme ai suoi compagni nella conquista del terzo Scudetto giallorosso il 17 giugno 2001. In seguito ad una brevissima parentesi in Inghilterra, fece ritorno in Italia per vestire le maglie di Udinese, Siena e Messina.
Philippe MEXES – 269 presenze

Sull’ultimo gradino del podio, siede Philippe Mexes. Il centrale francese classe 1982, ha legato la quasi totalità della sua carriera – certamente i momenti più belli di essa – al nostro amato Campionato. Portato in Italia ancora giovanissimo dalla Roma, Mexes si affermerà in breve tempo come uno dei migliori centrali in Italia. Nella sponda giallorossa della Capitale rimase per sette anni vincendo due Coppe Italia – una delle quali grazie ad un suo straordinario gol – ed una Supercoppa Italiana, medesimo trofeo conquistato nella sua altra parentesi italiana, quella al Milan.
Lilian THURAM – 307 presenze

Argento della nostra rassegna è l’insuperabile Lilian Thuram. Il difensore francese nato nel distretto di Guadalupa delle Antille francesi, arriva in Italia nell’estate del 1996 ingaggiato dall’Euro-Parma della famiglia Tanzi e guidato da Carlo Ancelotti. Durante la sua esperienza ducale lunga cinque anni, Lilian si dimostrerà un difensore estremamente duttile e moderno contribuendo ai successi dei gialloblù e confermando questa sua dote anche nel quinquennio successivo (2001-2006) alla Juventus dove riuscirà anche a portare a casa il tanto atteso Scudetto.
Sebastien FREY – 446 presenze

Primo classificato e ad oggi recordman di presenze “francesi” in A è il grande Seba Frey. Arriva all’Inter appena maggiorenne ed alla sua prima stagione in nerazzurro dimostra grandi doti atletiche, tuttavia è acerbo e viene spedito al Verona dove stringe un sodalizio importante con Cesare Prandelli. Il tecnico ed il portierone francese si ritroveranno spesso nel corso del primo decennio 2000, prima a Parma, poi a Firenze dove passerà gli anni più importanti della sua carriera, partecipando due volte alla Champions League e sfiorando una finale di Coppa UEFA, arrendendosi in semifinale ai Glasgow Rangers.
Danilo Mariotti

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]