La classifica marcatori della Liga 2002-03
9 Marzo 2021
Patrick KLUIVERT (16 reti)

Veniamo ora al secondo calciatore del Barcellona presente in questa classifica marcatori. C’è da dire che per il club catalano questa stagione fu davvero molto dura, alla fine del girone d’andata Van Gaal viene esonerato dopo aver raccolto l’eliminazione in Coppa al primo turno contro il Novelda (squadra di terza divisione) ed un bottino misero di ventitré punti in diciannove partite. In tutto questo disastro, uno dei pochi giocatori a mantenere una certa costanza di rendimento, fu Patrick Kluivert. L’attaccante olandese e il compagno di reparto Saviola riuscirono a dare un briciolo di senso alla stagione blaugrana segnando rispettivamente sedici e tredici reti, per un sesto posto da cui ripartire.
Darko KOVACEVIC (20 reti)

Giungiamo ora all’anti-podio, troviamo il centravanti della squadra che ha veramente rappresentato la rivelazione della stagione, parliamo ovviamente della Real Sociedad e del suo gigante Darko Kovacevic. L’ex attaccante di Juventus e Lazio, non particolarmente brillante in Italia, riuscì a ritrovare la sua vera dimensione in terra iberica, precisamente in quel di San Sebastian, doveva aveva già militato dal 1996 al 1999. La sua stagione fu estremamente positiva, così come quella di tutto il club ed i risultati confermano in pieno la suddetta tesi. Lo slavo mise a segno la bellezza di venti reti in trentacinque partite, davvero un gran bel risultato.
Luis Nazario de Lima RONALDO (23 reti)

Al terzo posto della classifica marcatori, troviamo il Fenomeno, uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi. La sua prima stagione con il Real Madrid, fu decisamente appagante, dopo la delusione e le lacrime del 5 maggio 2002, arrivò la vittoria dei Mondiali in Corea del Sud e Giappone, seguiti dal passaggio al Real Madrid, la conquista del secondo Pallone d’Oro ed infine la vittoria sofferta in Liga. L’apporto di Ronnie fu determinante, ventitré reti in trentuno partite e la bellezza di sei reti nelle ultime quattro gare di campionato, quelle che determinarono il sorpasso sulla Real Sociedad e finalmente il trionfo del suo primo torneo.
NIHAT Kahveci (23 reti)

Sulla piazza d’onore, a parimerito con il Fenomeno Ronaldo, troviamo una piacevole sorpresa, l’insolito che non ti aspetti, il “non-attaccante” che si traveste da bomber e decide di segnare più degli attaccanti. Nel caso del turco Nihat Kahveci, ci troviamo a fare i conti con un ragazzo mai finito in doppia cifra, con poche reti all’attivo e novizio del grande calcio europeo. Aveva ben figurato al Mondiale asiatico dell’estate 2002 conquistando la medaglia di bronzo con la sua Turchia, ma se gli avessero detto che dopo nove mesi si sarebbe ritrovato a contendere la Liga al Real Madrid e che avrebbe segnato le stesse reti di Ronaldo in stagione, probabilmente non ci avrebbe creduto nemmeno lui.
Roy MAKAAY (29 reti)

Chiudiamo questa splendida rassegna con chi alla fine non solo ha stupito, ma ha sbaragliato la concorrenza ed ha conquistato la classifica marcatori con sei reti di vantaggio dagli inseguitori. Stiamo parlando di Roy Makaay, uno dei primi attaccanti moderni dell’epoca, in grado di segnare ventinove reti in trentotto partite, dimostrando una costanza di rendimento senza precedenti. Il suo Deportivo, non riuscirà a ripetere l’impresa del Super Depor, tuttavia conquisterà un ottimo terzo posto, raggiunto soprattutto grazie alle reti di Roy Makaay, laureatosi meritatamente Pichichi del campionato spagnolo 2002-03.
Danilo Mariotti

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]