La classifica marcatori della Serie B 1990-91 sarà la cosa più bella della vostra giornata
12 Gennaio 2022
Giuseppe SIGNORI (Foggia) – 11 reti

L’incontro con Zeman gli rivoluziona la carriera e la vita. Dopo i primi anni passati relegato sulla fascia sinistra, il boemo lo coinvolge sempre di più nelle manovre d’attacco e i risultati si vedono immediatamente. Dopo le quindici reti messe a segno nell’anno precedente, il suo bottino decresce leggermente per mettersi al servizio di Ciccio Baiano che domina la classifica dei marcatori. È il prologo alla meravigliosa stagione che vivrà nella stagione successiva e che costituirà il trampolino di lancio verso l’accordo che lo porterà alla Lazio nell’estate del 1992.
Gustavo Abel DEZOTTI (Cremonese) – 11 reti

L’attaccante argentino è il solo che fra i Grigiorossi riesca a pervenire con una certa regolarità al gol. I lombardi, infatti, segnano soltanto ventotto gol e sulle spalle del sudamericano pesano tutte le fortune dell’attacco della Cremonese. Segna quasi la metà dei ventotto gol che la squadra realizza durante il campionato. Se Rampulla è quasi imbattibile – sono ventuno i gol subiti in trentotto match – le partite vengono vinte spesso e volentieri con il minimo scarto. Quanto basta per piazzarsi al terzo posto e festeggiare l’immediata risalita in Serie A.
Daniele PASA (Salernitana) – 12 reti

Il giocatore veneto era arrivato a Salerno proprio in quella stagione ed è stato sicuramente il punto offensivo di riferimento. Dodici reti messe a referto, quattro arrivati su calcio di rigore, che lo portarono a disputare uno dei suoi miglior campionati, anche se non bastarono a salvare la squadra campana dalla retrocessione. Cinque squadre a pari punti ma per la classifica avulsa saranno i granata a giocare (uscendo sconfitti) lo spareggio finale con il Cosenza.
Roberto PACI (Lucchese) – 13 reti

Quando parli della Lucchese non puoi non pensare al suo bomber nostalgico Paci che ha fatto del club toscano la sua seconda casa. Con i rossoneri ha trascorso gran parte degli anni novanta, diventandone il simbolo oltre che il maggiore realizzatore di sempre. Unico rimpianto non aver portato la squadra nella massima serie, impresa sfiorata anche in quel 1990-91 che ha visto la Lucchese terminare il proprio percorso a due punti dalla promozione diretta.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]