La classifica marcatori della Serie B 2001-02
24 Marzo 2021
Gionatha SPINESI (Bari) – 15 gol

Una delle colonne dei Galletti a cavallo tra i millenni, Spinesi si ritaglia un ruolo da protagonista quando i pugliesi scendono in cadetteria dopo anni in Serie A. Promosso a prima soluzione offensiva Gionatha timbra il cartellino in quindici occasioni, punendo le big del campionato: Empoli, Cagliari, Modena, Genoa e Salernitana sono solo alcune delle compagini battute dall’attaccante biancorosso.
Massimo MARGIOTTA (Vicenza) – 15 gol

Arrivato in Veneto per lanciare una carriera che a Udine non è mai esplosa definitivamente. A Vicenza compone con Schwoch un tandem letale che nel corso delle sue quattro stagioni vicentine porterà diverse soddisfazioni alla punta italo-venezuelana. Nella sua prima stagioni i gol sono quindici, e per buona parte del campionato dovrò rinunciare al suo partner d’attacco per infortunio. Sarà proprio l’infortunio di Schwoch a lanciarlo dopo un periodo di magra, con appena tre reti in quattro mesi: tra dicembre e febbraio la svolta con sette reti.
Fabrizio MICCOLI (Ternana) – 15 gol

La punta salentina si consacrerà in Umbria durante la sua ultima stagione tra i rossoverdi che gli aprirà le porte del Perugia e della Serie A. Al Libero Liberati, Miccoli si esalta giocando spesso da seconda punta in maniera tale da esaltare la sua proverbiale tecnica. La stagione inizia con una doppietta al Siena, ma il Folletto Salentino mantiene altissima l’asticella del rendimento trovando la via della porta con costanza, punendo tra le altre Napoli e Sampdoria. Tuttavia Fabrizio non trovò la porta nelle ultime quattro gare, due saltate per infortunio, non riuscendo ad aiutare gli umbri a salvarsi.
Dennis GODEAS (Messina) – 15 gol

Dopo anni di galleggiamento tra Serie C1 e Serie C2 il Messina lo preleva e grazie alle sue prestazioni si guadagna la Serie B. Sullo Stretto Godeas si esalta nella sua stagione cadetta, soprattutto nella parte centrale della stagione. Nella sfida salvezza contro il Crotone sigla una roboante tripletta, colpendo anche in stagione il Como, Napoli e Salernitana. Nel finale di stagione la sua vena realizzativa si inceppa, mancando l’appuntamento con la rete nelle ultime sette giornate, tuttavia i siciliani riusciranno a salvarsi sul filo di lana grazie a due punti in più conquistati rispetto alla Ternana. Le sue prestazioni gli varranno la chiamata del Como e della Serie A nella stagione seguente.
Gianluca SAVOLDI (Reggina) – 15 gol

Dopo anni a timbrare il cartellino in Serie C, Savoldi nell’estate del 2001 viene scelto come terminale offensivo della Reggina. Il figlio d’arte dell’ex bomber di Atalanta, Napoli e Bologna, durante la prima stagione il record di marcature in una singola stagione in una annata cominciata a rilento, con una doppietta al Como alla seconda giornata ma poi un lungo digiuno. La sua scalata alla corona di capocannoniere riprendere con una doppietta al Napoli senza più fermarsi. Le ultime tre reti sono vitali per la promozione dei calabresi in Serie A: Napoli, Vicenza e Genoa vengono punite da Savoldi, portando gli Amaranto nel paradiso della massima serie.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]