La classifica marcatori della Serie B 2002-03 è meravigliosa
16 Marzo 2021
Il campionato di Serie B 2002-03 è stato un campionato, quantomeno particolare, e voi che ci conoscete, lo sapete benissimo: amiamo da sempre parlare di calcio, della magia di ciò che il campo regala, e sapete anche che a noi, fare salti indietro nel tempo per immergerci nella bellezza di quegli anni, piace da impazzire. Perché non farlo quindi raccontandovi, non soltanto di grandi firme, ma anche di storie, vere, genuine, come quelle del calcio di provincia? Un calcio, quello, fatto di quelle storie in cui uomini, giocatori e squadre scaldano il cuore di piazze intere, in un romanticismo fuori dal tempo.
Nella stagione in questione, le squadre ad essere promosse in A furono quattro: Siena, Sampdoria, Lecce e Ancona, e in quella stagione, furono tantissime le piazze storiche a comporre l’organico del campionato.
Nel giorno del compleanno di Dino Fava Passaro, bomber della Triestina che quell’anno sfiorò la promozione in A, vi regaliamo questa perla, che siamo certi vi farà emozionare. Signori, ecco a voi la classifica marcatori della Serie B 2002-03.
Allacciate le cinture e tenetevi forte. Si parte!
Massimo MARGIOTTA (Vicenza) – 11 gol

Il quindicesimo posto della classifica lo occupa Massimo Margiotta. L’attaccante venezuelano, naturalizzato italiano, che ha fatto le fortune di tante provinciali tra cadetti e Serie A, nel 2002 inizia la sua seconda stagione in maglia Biancorossa. Insieme a Stefan Schwoch formerà un tandem offensivo di tutto rispetto, saranno 30 le reti segnate dai due, che consentiranno ai veneti di piazzarsi all’ottavo posto in classifica.
Maurizio GANZ (Ancona) – 11 gol

Se i dorici al termine della stagione viene promossa nella massima serie, lo deve anche e soprattutto a lui. Il “giramondo” friulano, nelle due stagioni ad Ancona lascia un grandissimo ricorso di sé, grazie anche agli undici centri nella stagione 2002/03, in tandem con Graffiedi. Al termine della stagione, la squadra del compianto Gigi Simoni, centra una storica promozione, che consente ai marchigiani il ritorno in A a distanza di undici anni.
Mauro ESPOSITO (Cagliari) – 11 gol

La seconda stagione in terra sarda per Mauro Esposito, è quella della consacrazione. 11 reti in quello che era probabilmente il reparto offensivo più completo e importante della categoria insieme a Cammarata, Suazo, e Langella. Nonostante questo, il Cagliari termina la stagione all’ottavo posto in classifica, a pari merito con il Vicenza.
Troppa la discontinuità, che non consente ai Sardi di aggrapparsi al treno per la A, occasione che non si farà però sfuggire l’annata seguente, conclusa al primo posto in classifica al pari del super Palermo dei futuri campioni del mondo Toni e Grosso.
Luis Airton OLIVEIRA Barroso (Catania) – 13 gol

L’attaccante brasiliano, naturalizzato belga, non ha certo bisogno di presentazioni, 72 reti segnate in 10 stagioni in A, suddivise tra Cagliari, Fiorentina, e una fugace apparizione al Bologna.
Nel 2002 arriva a Catania dopo l’incredibile stagione precedente al Como, che conclude con la promozione in A dei Lombardi e il titolo di capocannoniere della categoria.
A Catania però, la musica è differente, la stagione è altalenante, ma Lulù si dimostra il solito fuoriclasse, e in coppia con Bucchi forma un tandem di tutto rispetto.
Dalle parti dell’Etna viene ancora ricordato e celebrato per l’incredibile tripletta con cui gli Etnei riprendono il derby col Messina di inizio stagione.
Filippo MANIERO (Palermo) – 13 gol

Dopo quattro stagioni in laguna, Pippo Maniero saluta Venezia ed approda in Sicilia. Palermo è ben lieta di accogliere l’attaccante veneto, reduce da una stagione pazzesca con la maglia arancioneroverde. 18 le marcature nel precedente campionato di A, che non sono bastate però ai lagunari, per evitare l’ultimo posto e la conseguente retrocessione in cadetteria. Pippogol non si dà per vinto e, tra le numerose richieste, accetta quella dei rosanero, per formare un tandem d’attacco dall’elevato tasso nostalgico con Arturo Di Napoli.
A fine stagione, il Palermo chiuderà quinto a soli tre punti dalla promozione in A, e Pippo chiuderà la sua avventura in rosanero per trasferirsi a Brescia.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]