La classifica marcatori della Serie B 2002-03 è meravigliosa
16 Marzo 2021
Ernesto Javier CHEVANTON (Lecce) – 15 gol

Definire in due parole ciò che Cheva ha rappresentato per i tifosi giallorossi è un’impresa epocale.
Nella stagione 2002-03, la seconda in Italia per Chevanton, il fantasista uruguagio prende in mano la squadra, e dopo la deludente stagione precedente, terminata con una cocente retrocessione, trascina a suon di gol (16 nello specifico) i salentini al pronto rientro nella massima serie.
La stagione seguente, in coppia con Konan, siglerà il suo high in carriera, andando in rete per ben 19 volte e trascinando il Lecce allo storico decimo posto in classifica. Annata che poi, gli valse la chiamata del Monaco.
Simone TIRIBOCCHI (Siena) – 16 gol

Se c’è un giocatore che il Siena deve ringraziare per quella pazzesca cavalcata che valse la prima storica promozione in A, quello è sicuramente Simone Tiribocchi.
Il Tir, appena arrivato in Toscana da Ancona, segna 16 delle 46 reti in campionato della squadra bianconera, e a suon di gol trascina i bianconeri al primo posto in classifica.
Al termine della stagione però, le porte del massimo campionato non si spalancheranno per il Tir, che ripartirà dal Torino, appena retrocesso, e contribuirà alla causa andando nuovamente in doppia cifra, e guadagnandosi poi la chiamata in A del Chievo, dove trascorrerà tre stagioni.
Gionatha SPINESI (Bari) – 16 gol

In questa classifica non poteva assolutamente mancare Gionatha Spinesi. L’ex bomber dei galletti, nel 2002/03 è alla quinta stagione in maglia biancorossa e assume i ruoli della vera e propria bandiera. Al termine della stagione, che vedrà il Bari soltanto all’11esimo posto, il bomber toscano andrà a segno 16 volte, nel suo high in maglia biancorossa. Seguirà un’altra stagione in Puglia, per poi vincere il titolo di capocannoniere in B con la maglia dell’Arezzo, e chiudere con 4 stagioni in A con la maglia del Catania.
Fabio BAZZANI (Sampdoria) – 16 gol

Fabio Bazzani è stato per anni uno dei simboli della Sampdoria, con cui ha conquistato, proprio nel 2002/03, alla prima stagione in maglia blucerchiata, la promozione in Serie A. L’estate del 2002, Bazzani arriva in blucerchiato dopo un ottima stagione a Perugia. In coppia con Flachi, guida la Samp alla promozione e diventa subito idolo della tifoseria, segnando il gol della vittoria nel derby di ritorno. La stagione successiva, nella massima serie, siglerà 13 reti nei primi sei mesi, che gli varranno la chiamata della Lazio, parentesi che segnerà, in un certo senso, la carriera di Fabio. Al ritorno a Marassi infatti, Bazzani non riuscirà più a raggiungere i numeri delle stagioni precedenti, e dopo altre due stagioni in blucerchiato, continuerà la carriera tra B, C1 e D negli anni successivi.
Riccardo ZAMPAGNA (Messina) – 17 gol

Sesto in classifica è Riccardo Zampagna. Il bomber di Terni, classe 1974, approda sullo stretto proprio nell’estate del 2002, dopo tanta gavetta tra D, C2, C1 e due ottime stagioni tra Cosenza e Siena in B.
E’ proprio a Messina, che la cadetteria inizierà a conoscere Zampagna. Il Messina al termine della stagione otterrà una salvezza tranquilla, ottenuta anche grazie ai gol pesanti del suo bomber. A fine stagione saranno ben 17. La stagione seguente poi, Zampagna coronerà il sogno di giocare con la maglia della sua città, dove siglerà la bellezza di 21 reti. Poi un nuovo ritorno sullo stretto, che segnerà anche il debutto in A per l’attaccante umbro, seguito poi da tre stagioni all’Atalanta. Chiude la carriera dopo le esperienze con Vicenza, Sassuolo e Carrarese.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]