La classifica marcatori della Serie B del 1999-00 è una mazzata al cuore
6 Gennaio 2022
Stefano GHIRARDELLO (Savoia) – 16 reti

Il Savoia rivede la Serie B a cinquantuno anni dall’ultima volta, quando ancora portava la denominazione di Torrese. La salvezza in cadetteria passa tra i piedi di Ghirardello, l’ex attaccante della Cremonese troverà la porta per sedici volte, numeri importanti che però non basteranno alla formazione di Torre Annunziata per conquistare l’agognata salvezza.
Nicola CACCIA (Atalanta) – 16 reti

Duttile, tecnico, e abile nello svariare su tutto il fronte d’attacco. Nella annata precedente – terminata con la retrocessione in B – vive un momento buio della carriera, è fischiato dai tifosi orobici per le sue prestazioni, ma decide comunque di restare a Bergamo. In cadetteria si riscatta a suon di gol e contribuisce all’immediato ritorno in A dell’Atalanta. Dove segnerà anche sei gol in Coppa Italia laureandosi capocannoniere della competizione.
Luigi BEGHETTO (Treviso) – 16 reti

All’inizio della carriera fatica a trovare la sua dimensione ma – al netto delle sue indubbie capacità da attaccante centrale – è con il Treviso che comincia a segnare con continuità. La formazione di Bellotto gioca di sponda e si affida alla punta di peso per aprire spazi ed inserirsi in area di rigore. Beghetto si fa trovare pronto e firma una stagione eccellente, aiutando la squadra a raggiungere l’ottavo posto.
Luca SAUDATI (Empoli) – 18 reti

Arriva dalla bella stagione precedente con la casacca del Como, la piazza empolese si aspetta di coltivare una punta giovane, che in pratica – tolte le quattro presenze col Monza – è alla sua prima vera esperienza in B. Saudati sa fare gol, è un rapace dell’area di rigore e dimostra immediatamente le sue migliori caratteristiche. Timbra diciotto volte il cartellino, ma avrà in seguito una carriera sfortunata, costellata da maledetti infortuni che ne hanno seriamente condizionato la salute fisica.
Gianni COMANDINI (Vicenza) – 20 reti

Dopo una sola stagione in Serie B il Vicenza, guidato dall’esperienza di Edy Reja, torna con merito nel massimo campionato nazionale vincendo il torneo cadetto. I biancorossi si assicurano il primo posto grazie anche ai gol di Comandini. Agile e scattante in area di rigore e con un colpo di testa dalla notevole fattura. Quella della promozione in A, a tutti gli effetti sarà la migliore annata della sua carriera, che culminerà al termine della stessa con la sua importante cessione al Milan.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]