La classifica marcatori della Serie B del 1999-00 è una mazzata al cuore
6 Gennaio 2022
Dario HUBNER (Brescia) – 21 reti

Le Rondinelle di Nedo Sonetti, trascinati dalla potenza di Hubner, si siedono al terzo posto e ritornano in Serie A dalla porta principale. Il suo è un repertorio completo, che parla di un attaccante che si è dovuto sudare le sue conquiste affinando le sue caratteristiche tra i dilettanti. È forte di testa, imprendibile nelle sue cavalcate, e poi spara, con altrettanta carica agonistica, tanto di destro quanto di sinistro. Per sempre intramontabile, Hubner.
Stefan SCHWOCH (Napoli) – 22 reti

Non si diventa il miglior marcatore della storia della Serie B se non si ha il gol nel sangue. E anche all’ombra del Vesuvio conferma le sue straordinarie peculiarità, diventando l’idolo di una città, contribuendo in maniera determinante al ritorno in massima serie del Napoli. Insieme a Nicola Caccia e Daniele Cacia è tra gli specialisti assoluti della cadetteria, la dimensione perfetta per un attaccante che in seconda serie faceva davvero la differenza.
David DI MICHELE (Salernitana) – 23 reti

È la stagione che conferma le sue grandi qualità balistiche, decide di restare a Salerno dopo la retrocessione in cadetteria dell’anno precedente, e mai scelta fu più azzeccata. La stella di Di Michele comincia a brillare di luce propria, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Re David. La Salernitana non centra l’immediato ritorno in Serie A, ma l’attaccante di Guidonia si prende la scena gettando le basi per quella che sarà una carriera con i fiocchi.
Cosimo FRANCIOSO (Genoa) – 24 reti

La stagione del Genoa si ferma al sesto posto, nonostante la grande efficienza sotto porta di un bomber di razza come Francioso. Lo scettro dei Goleador è tutto suo, lui che da attaccante girovago si ferma nel capoluogo ligure di sponda rossoblù, legando per sempre il suo nome a quello del Grifone. La sua è una carriera infinita, costruita con costanza dalle categorie più basse. Sono tantissime le maglie indossate nel percorso calcistico, tutte onorate con riconoscenza dal suo grande fiuto del gol.
di Matteo Galli

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]