La Coppa Intertoto prende la strada del Friuli: la rosa dell’Udinese campione del 2000
15 Gennaio 2022
10. Stefano FIORE

Appena reduce da un Europeo sfortunato ma in cui è emersa la sua classe (era titolare inamovibile della nazionale di Zoff e segna nella seconda gara del girone contro il Belgio a Euro 2000., Fiore nell’estate del 2000 ha già un accordo di massima per trasferirsi alla Lazio a partire dalla stagione 2001-02. Dà il massimo nella prima parte della stagione, ha un calo (come molti. sul finale per un’annata di calcio quasi infinita e terminata a giugno inoltrato.
11. Roberto MUZZI

Il centravanti romano è alla sua seconda stagione con la maglia dell’Udinese ma giocherà soltanto 17 match in Serie A per una serie di problemi muscolari.
12. Olivier RENARD

Il belga sa di non poter trovare spazio, e quasi subito passa allo Charleroi in prestito senza mai entrare in campo in quella stagione.
13. Luis HELGUERA

Il fratello d’arte. Ivan gioca al Real Madrid. Lui viene da Saragozza e farà due stagioni positive in maglia bianconera, prima di essere ceduto alla Fiorentina.
14. Giampiero PINZI

Appena arrivato dalle giovanili della Lazio (per lui solo qualche minuto a Kiev contro la Dinamo in una partita di Champions League. Pinzi in quella stagione giocherà solo 10 partite in campionato. Diventerà una colonna del centrocampo friulano dall’anno successivo.
15. Vincenzo IAQUINTA

La vera sorpresa della stagione. Arrivato sconosciuto dal Castel di Sangro, già dalla prima partita di campionato contro il Brescia segna e si fa notare. Sta nascendo un campione del mondo.
16. Giuliano GIANNICHEDDA

Come Fiore, anche lui è destinato alla Lazio. Last dance a Udine per il mastino di Pontecorvo che, comunque, lascia nel migliore dei modi, imprimendo a chiare lettere anche la sua firma nel successo in Intertoto.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]