Privacy Policy La galleria degli orrori: tutti i fanalini di coda (con annessi record) della Serie A dal 1994-95

La galleria degli orrori: tutti i fanalini di coda (con annessi record) della Serie A dal 1994-95

10 Aprile 2022

Retrocedere, si sa, non fa mai piacere a nessuno, ma arrivare ultimi in campionato è un’onta che qualsiasi squadra ai nastri di partenza della Serie A vorrebbe evitare a tutti i costi. Come in tutte le manifestazioni sportive, però, alla fine una compagine deve accollarsi il terribile marchio. Ma, nell’era della Serie A con i tre punti in palio, chi sono stati i club che hanno terminato la stagione all’ultimo posto?

Ecco a voi la lista dei fanalini di coda dal 1994-95 ad oggi:

BRESCIA (1994-95) – 12 punti

Nel primo campionato di Serie A con i tre punti in palio è il Brescia ad accollarsi il titolo di fanalino di coda, tornando mestamente in Serie B dopo un solo anno di paradiso. Eppure il torneo era iniziato anche con ottime prospettive, visti i due pareggi casalinghi nelle prime tre giornate contro Juventus e Inter. Il problema è che dopo questo incoraggiante avvio la compagine lombarda inanella sconfitte in serie, ottenendo due sole vittorie nell’arco della stagione e risultando la squadra con il peggior attacco e la peggior difesa del campionato.

PADOVA (1995-96) – 24 punti

Nonostante due tra i bomber più prolifici dell’intero campionato (Amoruso e Vlaovic), l’ultima stagione del Padova in Serie A termina con un mesto diciottesimo posto. Un risultato figlio di un girone di ritorno disastroso, dove la compagine patavina racimola la miseria di nove punti vanificando così una prima parte di annata discreta e a ridosso della zona salvezza. Come scritto poc’anzi, le uniche note liete arrivano dalla coppia d’attacco che regala ai tifosi biancoscudati le gioie di battere in casa l’Inter (doppietta di Vlaovic) e il Napoli (due gol del croato e reti di Amoruso e Fiore).

Ultime storie