La galleria degli orrori: tutti i fanalini di coda (con annessi record) della Serie A dal 1994-95
10 Aprile 2022
PESCARA (2016-17) – 18 punti

Come quattro anni prima, il Pescara, fresco di ritorno in Serie A, deve dare immediato addio alla massima serie del nostro campionato, confermando anche l’ultimo posto in classifica e la peggior difesa del torneo. Dopo un avvio positivo, il club abruzzese piomba infatti nel baratro, vincendo la sua prima partita sul campo solo con l’arrivo di Zeman alla venticinquesima giornata (con il Sassuolo, alla seconda giornata, era infatti arrivata una vittoria a tavolino), quando è ormai troppo tardi per invertire la rotta.
BENEVENTO (2017-18) – 21 punti

La prima storica stagione del Benevento in Serie A si chiude con tanti record negativi, ma anche con alcuni momenti memorabili che sicuramente resteranno impressi nei cuori dei tifosi sanniti. Il momento clou della stagione rimane sicuramente il gol che regala il primo punto in massima serie al club, segnato all’ultimo minuto di testa da Brignoli, estremo difensore della squadra. L’altro momento chiave è l’unica vittoria esterna, ottenuta nientemeno che a San Siro contro il Milan. A livello negativo, invece, vanno ricordate le quattordici sconfitte iniziali (record di sempre nei maggiori cinque campionati europei), le ottantaquattro reti subite (peggior difesa del torneo) e i soli quattro punti conquistati nel girone di andata.
CHIEVO VERONA (2018-19) – 17 punti* *3 punti di penalizzazione

Dopo undici anni consecutivi in massima serie, nel 2019 termina anche la seconda epopea dei Mussi Volanti in Serie A. Il piccolo club veneto, infatti, è vittima di una stagione da dimenticare, partita con le sconfitte contro Juventus e Fiorentina, proseguita con i tre punti di penalizzazione per plusvalenze fittizie e terminata con due sole vittorie all’attivo, l’ultimo posto in campionato, il peggior attacco del torneo e la peggior difesa. Ad immalinconire ancora di più l’ambiente clivense, l’addio al calcio della bandiera del club: Sergio Pellissier.
SPAL (2019-20) – 20 punti

Nella stagione spezzata in due dalla pandemia, è la SPAL a terminare il campionato all’ultimo posto, ritornando in Serie B dopo tre anni in massima serie. Il club estense, dopo un avvio tutto sommato in linea con la zona di galleggiamento, inanella infatti una serie di sconfitte che lo portano ben presto a lottare con il Brescia per le ultime due posizioni. Nonostante l’esonero di Semplici e l’arrivo di Di Biagio, la situazione non muta e la SPAL retrocede matematicamente in cadetteria con quattro giornate di anticipo.
PARMA (2020-21) – 20 punti

Nell’ultima stagione presa in esame a sprofondare in ventesima posizione è il Parma del neopresidente Kyle Krause. Dopo due annate vissute con relativa tranquillità, i ducali devono infatti fin da subito abituarsi ad un altro tipo di campionato nella loro terza stagione consecutiva in Serie A dopo la ripartenza tra i dilettanti. Al giro di boa i crociati sono difatti penultimi, con sole due vittorie all’attivo e un cambio di panchina già effettuato. Nel girone di ritorno la svolta però non arriva e così le ultime giornate diventano una lunga e lenta agonia, con la squadra ormai rassegnata che perde tutti e nove i match in programma.
di Alberto Querin

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
6. ROBERTO CARLOS DA SILVA Pensavate che Roberto Carlos fosse il primo della classifica? Invece vi sbagliavate. Il super campione brasiliano con 132 gol in carriera, ha vinto tutto quello che si potesse vincere a livello di club e nazionale. La sua miglior stagione in termini di realizzazioni risale al 2000/2001 con la maglia del […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]