La prima partita di un italiano nella Ligue 1 si giocò in un ormai lontano 11 dicembre: da allora ecco tutti i 45
11 Dicembre 2021
Qualcuno lo ricorderete senz’altro. Qualcun altro vi strapperà un sorriso. Abbiamo infatti trovato, vista la ricorrenza del compleanno di Fabrizio Ravanelli, tutti i giocatori italiani che hanno giocato nel campionato francese. Una rassegna che vi porterà avanti e indietro nel tempo, dai fasti di Marco Simone all’illusione di Balotelli, dai trionfi di Verratti ai gol di Penna Bianca, passando per Raggi al Monaco e tanti, tanti altri. Che sono tutti qui, per un viaggio nel tempo che racconta di un manipolo di italiani che hanno conquistato la Francia.
Mario BALOTELLI

Nizza e Olympique Marsiglia per questo ex giovane di talento che in molti stanno ancora aspettando. Mario arriva nella squadra della Costa Azzurra nel 2016, e sembra iniziare davvero bene: quindici gol nella prima stagione, e diciotto nella seconda. L’incantesimo si rompe nel 2018, con l’arrivo di Vieira sulla panchina rossonera. Per Mario è l’inizio della fine del rapporto con il Nizza, ennesima crisi di una carriera sempre ad alta tensione. Da gennaio a giugno del 2019 Balotelli va al Marsiglia dove mette insieme quindici presenze e otto gol.
Antonio BARRECA

Il terzino ex Torino arriva in Francia nella stagione 2018-19, purtroppo per lui non trovando gli spazi che sognava. Sono infatti soltanto sette le presenze che Antonio raccoglie nella sua stagione monegasca, prima di andare in prestito a Genoa, Fiorentina e Lecce.
Christian BATTOCCHIO

Classe 1992, argentino di nascita ma naturalizzato italiano, Battocchio arriva in Francia per vestire la maglia del Brest, dopo le esperienze con la maglia dell’Udinese, sia nella primavera che nella prima squadra a partire dal 2011, quando esordisce con i bianconeri (conta anche due partite da titolare con Atletico Madrid e Celtic in Europa League). In Francia arriva una prima volta nel 2015, fermandosi fino al 2017, quando, svincolato, firma con il Maccabi Tel Aviv. Al Brest torna nel 2019 e resta fino al febbraio 2021, quando sceglie il Giappone per proseguire la sua carriera.
Raoul BELLANOVA

Cresciuto al Milan, viene acquistato dal Bordeaux nel 2019. Terzino classe 2000, è un giovane di belle speranze che attualmente gioca (in prestito dai francesi) con la maglia del Cagliari: con i Girondins ha all’attivo una sola presenza datata 10 agosto 2019. In Italia ha giocato anche con Atalanta e Pescara.
Giovanni BIA

Venti presenze e una rete. Questo il bilancio dell’esperienza francese dell’ex difensore di Parma, Napoli, Inter, Udinese e Bologna. Bia va a giocare con il Saint Etienne nella stagione 2001-02, un solo anno prima di tornare in Italia e chiudere la carriera con la maglia della Reggiana.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]