La prima partita di un italiano nella Ligue 1 si giocò in un ormai lontano 11 dicembre: da allora ecco tutti i 45
11 Dicembre 2021
Vito MANNONE

Cresce nelle giovanili dell’Atalanta, ma nel 2005 – all’età di diciassette anni – viene prelevato dall’Arsenal. Mannone trascorre tutta la sua carriera in Inghilterra, vestendo anche le maglie di Hull City, Sunderland e Reading. Nel 2019 tenta l’esperienza americana nel Minnesota United e dopo un’annata nella MLS, passa in Danimarca all’Esbjerg FB per poi approdare al Monaco dove svolge il ruolo di vice-Lecomte.
Thiago MOTTA

Il centrocampista italo-brasiliano viene prelevato giovanissimo dal Barcellona che lo porta diciottenne al Camp Nou. Con i catalani svolge tutta la trafila, passando dalla squadra B a ricoprire un ruolo importante fra i titolari, fino alla rottura dei legamenti. Passa quindi all’Atletico Madrid, quindi al Genoa per poi vincere tutto con l’Inter. Firma nel 2012 con il Paris Saint Germain, rimanendovi fino a fine carriera e vincendo ben cinque campionati francesi.
Attilio NICODEMO

Il mediano viene acquistato dal Nizza nell’agosto del 2000 che lo preleva dal Palermo. Dopo le esperienze con Termoli, Nola, Juve Stabia e Foggia, il centrocampista cresciuto nelle giovanili della Lazio si concede l’esperienza transalpina, durante la quale accumula diciassette presenze. Resta un solo anno in Francia e dopo un anno torna in Italia per vestire la maglia del Chieti.
Roberto ONORATI

È il 1996 quando il trequartista arriva al Nizza dopo aver vestito per sei anni consecutivi la maglia del Genoa. Ha trent’anni ed il suo arrivo in Costa Azzurra consente ai Rossoneri di vincere la Coppa di Francia, seppur la squadra concluda il torneo di Ligue 1 all’ultimo posto in graduatoria. Il suo apporto è decisivo nelle finali con il Guingamp, segnando un calcio di rigore nella lotteria finale dei tiri dal dischetto.
Joseph Dayo OSHADOGAN

L’ex difensore centrale di Foggia e Cosenza nell’estate del 2003 resta senza contratto dopo il fallimento dei calabresi, cancellati dagli organici del calcio professionistico italiano. Firma così per la squadra diretta da Didier Deschamps e con la maglia del Monaco vive una stagione da sogno – seppur da comprimario – arrivando a vivere l’emozione della finale di Champions League persa con il Porto di Mourinho. In due anni al Louis II gioca complessivamente undici partite tra campionati e coppe.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
6. ROBERTO CARLOS DA SILVA Pensavate che Roberto Carlos fosse il primo della classifica? Invece vi sbagliavate. Il super campione brasiliano con 132 gol in carriera, ha vinto tutto quello che si potesse vincere a livello di club e nazionale. La sua miglior stagione in termini di realizzazioni risale al 2000/2001 con la maglia del […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]