La prima partita di un italiano nella Ligue 1 si giocò in un ormai lontano 11 dicembre: da allora ecco tutti i 45
11 Dicembre 2021
Flavio ROMA

Cresce nella Lazio, quasi un ossimoro, e per 249 volte va a difendere i pali del Monaco: otto anni di Ligue 1, la vittoria della Coppa di Francia nel 2002-03 ma soprattutto la finale di Champions League nel 2003-04 persa per mano del Porto di José Mourinho. Roma, in Francia, è stato ciò che non è stato in Italia. Dopo i tre anni di non presenze al Milan, nel 2012 torna nel Principato vincendo la Ligue 2.
Daniele RUGANI

Una presenza in Ligue 1 e una in Champions League, quattro mesi senza lasciare alcuna traccia per il difensore toscano che alla Juventus reclamava quello spazio che non trovava. Si sarebbe certamente aspettato di più dall’esperienza col Rennes, durata da ottobre 2020 a gennaio 2021 e probabilmente già messa nel cassetto dei non ricordi.
Cosimo SARLI

Inizia col Torino, ma non debutta mai in A con i granata. Cerca fortuna all’estero, senza però trovare la sorpresa dentro l’uovo. Southampton in Inghilterra, nel Eendracht Aalst in Belgio e nel Nizza nel 1999-00 con quattordici apparizioni. Nel 2000 torna in Italia, giocando per due anni in B col Crotone, punto più alto della carriera che prosegue tra C1 e C2.
Marco SIMONE

Dopo essere stato quasi acquistato dal Bayern Monaco, nell’estate 1997 passa al Paris Saint-Germain. Nella prima stagione parigina ha vinto una Supercoppa di Francia, una Coppa di Francia, segnando il gol del definitivo 2-1 in finale contro il Lens. Nella seconda stagione disputa trentasette incontri andando a segno in dieci occasioni, nove in campionato e una in Coppa delle Coppe contro il Maccabi Haifa.
Salvatore SIRIGU

La parentesi più lunga e felice della sua carriera, impreziosita dalla vittoria degli ultimi Europei, la vive a Parigi tra il 2011 e 2016. Col Paris Saint Germain a livello nazionale, alza ogni trofeo. Quattro campionati, due Coppe di Francia, tre Coppe di Lega Francese e tre Supercoppe francesi frutto del dominio totalitario del club che in Francia, a partire proprio da quegli anni, ha spazzato via ogni concorrente.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
3. ALESSANDRO PARISI Un italiano è sul podio. No, non si tratta né di Zambrotta e né di Grosso, i due terzini titolari della nazionale campione del mondo 2006. La piacevole sorpresa di questa speciale classifica si chiama Alessandro Parisi, un terzino che ha fatto tanta gavetta e che, al contrario degli altri due […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]