La Primavera della Roma di venti anni fa
22 Novembre 2021
CENTROCAMPISTI
Alberto AQUILANI

Chissà cosa avrebbe potuto combinare, se non fosse stato così dannatamente falcidiato dagli infortuni. Centrocampista completo, visione di gioco, ottimo calcio, perfetto complemento di De Rossi in mezzo al centrocampo di quella Primavera. Impossibile star qui a riassumere i suoi numeri, che senza i problemi fisici sarebbero stati di gran lunga più consoni al grande talento che lo ha sempre accompagnati.
Simone CASAVOLA
Dopo la Roma niente più per questo centrocampista classe 1983, che non riesce a sfondare nel calcio professionistico. Dopo l’esperienza giallorossa infatti non figurano più avventure calcistiche degne di nota per questo ragazzo.
Alessandro CREMASCHINI

Al suo attivo anche il ruolo di capitano della Primavera della Roma. Dopo la Roma ha giocato la serie C2 con il Castel di Sangro prima di volare nelle Marche, con Pergolese, Fano, Grottammare e Tolentino. Una pausa di qualche anno e poi l’ultima stagione con il Real Campagnano.
Daniele DE ROSSI

Impossibile raccontare in poche righe quello che De Rossi ha rappresentato e rappresenta per la Roma giallorossa. L’esordio in prima squadra è con Fabio Capello: qui si consacra del tutto l’amore tra Daniele, la Roma e i suoi tifosi, che si fanno vanto, così come con Totti, della presenza di un giocatore così tra le fila della squadra giallorossa.
Gianluca FLAMINI
Roma, Livorno e Cuoio Cappiano le tappe della carriera di questo centrocampista. Una carriera iniziata in giallorosso, e che prosegue a Roma anche a carriera terminata: Flamini infatti è in questa stagione il preparatore atletico dell’Under 15 della squadra della Capitale.
Armando GUASTELLA
Esterno di gran corsa, dopo la Roma ha vestito le maglie di Messina e Tivoli. Classe 1983, il ragazzo ha lasciato i giallorossi nel 2002, a 19 anni.
Emanuele MANCINI
De Rossi ha dedicato a questo centrocampista, suo compagno nella Roma Primavera, la sua centesima presenza in nazionale. Emanuele dopo l’esperienza giallorossa è rimasto nel Lazio, muovendosi tra serie C e serie D e giocando con Viterbese, Cisco Lodigiani, Monterotondo, Fidene, San Cesareo e Lupa Roma.
Adriano MANTIONI
Trequartista di grande talento e fantasia, Adriano non ha avuto altre esperienze a parte gli anni vissuti in giallorosso, dove è stato tra le speranze più belle del settore giovanile della Roma. Talento inespresso.
Stefano PESOLI
Viterbese, Calangianus, Pro Vasto, Monterotondo e Rieti prima dell’avventura canadese con la maglia del Montreal Impact. Al suo attivo un gol nella CONCACAF Champions League 2008-2009, trofeo nel quale Stefano conta 8 presenze e appunto una rete contro il Joe Public FC.
Flavio PINZUTI
Destino comune a quello di molti ragazzi: dopo gli anni in giallorosso, nessuna traccia degna di tal nome per questo ragazzo classe 1984.
Christian SCARLATO
Classe 1983, nato a Formia, alla Roma resta fino al 2005, quando dopo tanti anni in prestito, i giallorossi lo lasciano a titolo definitivo all’Acireale. Centrocampista centrale, grande protagonista dello scudetto Allievi del 1998/1999.
Luigi STILLO
Al suo attivo una manciata di presenze in Serie C e nelle categorie minori, divise tra Reggiana, Giulianova, Sanbenedettese, Civitavecchia, La Storta e Vigor Perconti.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]