Privacy Policy La rosa del Belgio di 20 anni fa era obiettivamente imbarazzante

La rosa del Belgio di 20 anni fa era obiettivamente imbarazzante

4 Dicembre 2021

Olanda, Messico e Corea del Sud, tre tappe per poter accedere agli ottavi di finale giocati nella confinante Francia, e invece per il Belgio il Mondiale 1998 fu un vero e proprio flop. Tre partite per tre pareggi che costarono l’immediata eliminazione dei Diavoli Rossi guidati da George Leekens.

La magra consolazione dell’essere rimasti imbattuti, ma lo 0-0 alla prima giornata con l’Olanda, il 2-2 contro il Messico e l’1-1 all’ultima contro la Corea del Sud decretarono l’uscita anzitempo di un Belgio che vinse l’onta di uno dei peggiori periodi storici della propria storia. In quel Belgio ci fu anche Mbo Mpenza, proprio oggi quarantacinquenne, fratello di Emile con cui diviso lo spogliatoio della Nazionale, ma anche quello di diversi club. Ma è sul Belgio che ci vogliamo soffermare, snocciolando la rosa dei ventidue che presero parte a quella sfortunata manifestazione.

1. Filip DE WILDE

Photo: Popperfoto – Getty Images

Caposaldo del Beveren prima e dell’Anderlecht poi (dal 1988 al 1996 e dal 1997 al 2003) con cui si aggiudica sei campionati, tre Coppe di Belgio e cinque Supercoppe. Ha difeso, tra il 1989 e il 2000, la porta del Belgio in trentatré occasioni. Si concede solo due avventure fuori porta durante la sua pluriventennale carriera, difendendo i pali dello Sporting Lisbona e dello Sturm Graz.  

2. Bertrand CRASSON

Photo: Michael Steele – Empics – Getty Images

Quattordici anni, tra il 1989 e il 2003 con la maglia dell’Anderlecht (con cui vince sei campionati e una coppa nazionale) ad eccezione del biennio 1996-1998 in cui gioca nel campionato italiano con il Napoli. Sono ventisei le presenze con la Nazionale belga, condite da una rete durante le qualificazioni proprio ai Mondiali di Francia ’98.

3. Lorenzo STAELENS

Photo: Michael Steele – Empics – Getty Images

Spende quasi tutta la carriera nel Club Bruges, prima di passare per tre stagioni agli acerrimi rivali dell’Anderlecht. Con il Belgio vanta settanta presenze impreziosite da otto reti, collezionate tra il 1990 e il 2000. Partecipa ai Mondiali di Italia 1990, Stati Uniti 1994 e Francia 1998 e al campionato d’Europa 2000.

Ultime storie