Privacy Policy La rosa del Belgio di 20 anni fa era obiettivamente imbarazzante - Pagina 4 di 6

La rosa del Belgio di 20 anni fa era obiettivamente imbarazzante

4 Dicembre 2021

11. Nico VAN KERCKHOVEN

Stakanovista del Lierse con cui vince un campionato e una Supercoppa di Belgio tra il 1990 e il 1998, lascia il Belgio dopo Francia, per la Germania. Sei anni a Gelsenkirchen con lo Schalke 04 (nel 2003 vince l’Intertoto oltre a due Coppe di Germania).

12. Philippe VANDE WALLE

Photo: Popperfoto – Getty Images

Avvio al Charleroi, poi dieci anni al Club Bruges (due campionati, una Coppa di Belgio e tre Supercoppe). Quindi sette anni al Germinal Beerschot, (all’epoca ancora denominato Germinal Ekeren) e uno al Lierse nell’anno che porta a Francia ’98. Torna nel 2000 al Club Bruges per chiudere la carriera.      

13. Dany VERLINDEN

Miglior portiere belga nel 1993 e nel 2003, vanta la bellezza di ventiquattro anni di interminabile carriera. Otto al Lierse e sedici al Club Bruges, di cui divenne colonna portante. Tra il 1988 e il 2004 vince cinque campionati, nove Coppe di Belgio e altrettante Supercoppe. Soprannominato The Wall, Verlinden tra il 3 marzo e il 26 settembre 1990 resta imbattuto per quasi 1.400 minuti. Con i Diavoli rossi conta una sola presenza perché chiuso da Preud’homme prima e da De Wilde dopo.

14. Vincenzo SCIFO

Nato da una famiglia minatori, il giovane Vincenzo stupisce per la sua classe e viene immediatamente paragonato a Gianni Rivera. Muove i primi passi nell’Anderlecht, disputa il Mondiale di Messico ’86 e così arriva la prima chiamata italiana l’anno dopo ed è quella dell’Inter: in nerazzurro, però, rimane solo per dodici mesi (quarantaquattro presenze e cinque reti). Si trasferisce dapprima al Bordeaux e quindi all’Auxerre. Nel 1991 fa capolino nuovamente in Italia. A Torino vive due annate di rilievo, vincendo una Coppa Italia e raggiungendo una finale di Coppa UEFA. Dopo le due stagioni in granata va al Monaco, e dal 1997 al 2000 rigioca con l’Anderlecht.Quello di Francia ’98 sarà il suo ultimo dei quattro Mondiali disputati con il Belgio