La rosa del Boca Juniors del 2000 di Martin Palermo e Juan Riquelme vi farà impazzire
7 Novembre 2021
Omar Sebastian PEREZ

Il centrocampista scuola Boca Juniors gioca quarantuno partite tra il 2000 e il 2003 con la maglia degli Xeneizes prima dell’esperienza al Banfield. Successivamente, va in Messico e poi in Colombia, dove vince quattro campionati: uno con lo Junior Medellin e tre con l’Independiente Santa Fe.
Emmanuel Diego RUIZ

Cresce nell’Argentino Juniors, debutta col Boca nell’agosto del 1997 e vi resta sino al 2000. Poi passa in Grecia all’AEK Atene, con cui segna anche cinque reti.
Mauricio Alberto SERNA

Sei anni, tra il 1991 e il 1997, spesi in Colombia con l’Atletico Nacional, con cui segna anche ventinove reti. Al Boca Juniors approda nel 1997 e rimane alla Bombonera fino al 2002. Il centrocampista conta anche cinquantuno presenza con la nazionale colombiana dei Cafeteros.
Juan Roman RIQUELME

Non serve nemmeno raccontare quanto fosse fenomeno El Mudo. Boca Juniors e Villarreal hanno rappresentato la sua vita, anche se in patria ha fatto le miglior cose collezionando quasi 300 presene. Al Boca, nella prima esperienza, dal 1996 al 2002 e poi dal 2007 al 2014. Nel mezzo un anno di Barcellona in cui non decolla e quattro stagioni al Submarino Amarillo che porta sino ad una storica semifinale di Champions League (e fu suo l’errore dal dischetto contro l’Arsenal che poteva portare i sottomarini in finale).
Juan Manuel AROSTEGUI

Una sola presenza tra il 1998 e il 2000. Nel 2003, Aróstegui si trasferisce nella Malaysia Premier League, vestendo la maglia del Selangor MPPJ, con cui realizza cinquanta gol in una sola stagione (di cui trentatré in campionato che gli valgono il titolo di capocannoniere), vincendo la Coppa di Malesia. Nel 2007 lo si ritrova anche in Italia con la maglia della Salernitana, allora in C1, ma non lascia particolari tracce del suo passaggio.
Antonio Daniel BARIJHO

L’avvio di carriera con l’Huracan con cui gioca dal 1993 al 1998, prima che il Boca Juniors lo faccia proprio. Oltre a vincere, in un amichevole estiva del 2001 contro la Roma, si rende protagonista di un bruttissimo intervento sul giallorosso Saliou Lassissi che gli provocherà la rottura di tibia e perone. Nel 2002 va in Svizzera al Grasshopphers di Zurigo, vincendo il titolo elvetico.
Marcelo Alejandro DELGADO

Le quarantotto reti messe a segno col Rosario Central gli aprono le porte del Boca Juniors con cui gioca dal 2000 al 2003. In gialloblù segna venticinque reti e nel 2003 con nove reti, è stato capocannoniere della Libertadores, a pari merito con Ricardo Oliveira. Torna al Boca nel 2005, vincendo nel 2006 il campionato di Clausura. Nel palmares anche un argento con l’Argentina alle Olimpiadi di Atlanta 1996.
Alfredo David MORENO

Debutta col Boca Juniors nel settembre 1999, segnando cinque gol in una partita della Copa Libertadores del 2000 in una partita contro i boliviani del Blooming.
Martin PALERMO

Impossibile raccontare in poche righe Martin Palermo. Per farla breve, Palermo è stato semplicemente il Boca Juniors. Dopo essersi messo in mostra con l’Independiente dal 1991 al 1997, arriva la chiamata che gli cambierà sia la carriera che la vita. Eccezion fatta per i tre anni in Spagna (dal 2001 al 2004 con Villarreal, Real Betis e Deportivo Alaves), per Palermo esisterà soltanto il Boca. Con 194 reti è il miglior cannoniere di tutti i tempi del club. Sua la doppietta con cui in finale di Intercontinentale il Boca piega il Real Madrid, prendendosi anche il premio di miglior giocatore della manifestazione.
di Fabrizio Cantarella e Andrea Melli

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]