La rosa del Como 2002/03 in Serie A è davvero micidiale
19 Novembre 2021
5. Oscar BREVI

Il fratello maggiore di Ezio – un passato nella prima Reggina in Serie A – è un coriaceo difensore centrale, protagonista del doppio salto di categoria dei Lariani dalla Serie C1 alla A. La sua favola lo porta ad esordire nel massimo campionato all’età di trentacinque anni e dopo undici match in biancoblù, viene ceduto all’ambizioso Palermo di Zamparini fra i cadetti. Sarà il simbolo della rinascita del Torino di Cairo, vestendo la fascia da capitano nel torneo che riporta i Granata in Serie A, ormai alla soglia dei quarant’anni. Resta comunque legatissimo alla città di Como, tanto da tornarvi a fine carriera per altri due tornei, chiudendo la sua esperienza nel 2009 quando le primavere sono ben quarantadue.
6. Cristian STELLINI

Così come capitan Brevi, anche Stellini è uno dei “valorosi” che accompagnano il Como nella doppia promozione dalla Serie C1 alla A. Acquistato nel 2000 dalla Ternana, di cui ha vestito i colori per quattro campionati, il centrale di Cuggiono resta al centro del progetto lariano per tutta la stagione, collezionando trenta apparizioni. Dopo una comparsata con il Modena, Stellini sarà il capitano delle imprese di Genoa e Bari e con i Galletti segna il suo unico gol in Serie A – 2-0 alla Fiorentina – nell’ultima partita della sua carriera.
7. Nikola LAZETIC

L’arrivo a Como dell’esterno destro di centrocampo dura il tempo di un battito di ciglia. Appena sbarcato in Lombardia, infatti, Lazetic viene immediatamente girato al Chievo Verona con cui disputa la prima parte di campionato. Dopo il mercato di riparazione, invece, finisce alla Lazio con cui, però, colleziona soltanto cinque presenze. Non vestirà mai il biancoblù, ma resterà in Italia fino al 2008, indossando i colori di Siena, Genoa, Livorno e Torino.
8. Niccolò GUZZO

Il difensore centrale cresciuto nella Fiorentina, dopo aver esordito in Coppa UEFA e in Coppa Italia, viene prestato al Como per farlo maturare. Tuttavia, Guzzo non riuscirà mai a colpire né Dominissini, né Fascetti. Quest’ultimo, tuttavia, gli concede sette minuti – i suoi unici in Serie A – nel match di fine stagione che vede i Lariani soccombere al Chievo Verona per 4-2 tra le mura del Marco Sinigaglia.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]