La rosa del Como 2002/03 in Serie A è davvero micidiale
19 Novembre 2021
9. Sasa BJELANOVIC

Il centravanti croato atterra sulle sponde del lago di Como all’età di ventitré anni, forse inconsapevole di diventare uno dei giocatori-simbolo della nostra generazione. Con i biancoblù disputa la prima di 317 partite in campionato disputate con le squadre italiane fra Serie A, B e Lega Pro. Segna due reti in occasione dei pareggi con Modena ed Atalanta, prima di esser ceduto al Chievo Verona con cui conclude la prima di dodici stagioni nel Belpaese.
10. Benito CARBONE

Il fantasista calabrese torna in Italia dopo sei anni in giro per l’Inghilterra, durante i quali ha vestito le maglie di Sheffield Wednesday, Aston Villa, Bradford City, Derby County e Middlesbrough. Benny ha trentuno anni e il Como punta moltissimo sul suo smisurato talento per ispirare la manovra del reparto avanzato. Tuttavia, come tutta la squadra, Carbone incappa in una stagione storta: segna il primo gol su calcio di rigore contro la “sua” Reggina e si ripete in occasione del primo successo stagionale – disputato al Leonardo Garilli di Piacenza – nella prima giornata di ritorno contro la Roma.
11. Denis GODEAS

Dopo un lunghissimo peregrinare a suon di reti nelle categorie minori, il centravanti giuliano bagna il suo esordio in Serie A con il gol della bandiera in occasione della prima giornata di campionato contro la Roma. Il granatiere di Cormons non riesce a ripetersi nelle successive undici uscite e, durante il calciomercato invernale, viene ceduto al Bari tra i cadetti, terminando così dopo soli quattro mesi la sua esperienza in riva al lago di Como.
11. Nicola AMORUSO

Dopo aver iniziato il campionato con il Perugia, durante il quale non riesce mai ad incidere, Amoruso viene ingaggiato nella rivoluzione di gennaio per dare spessore all’attacco asfittico dei Lariani. La missione viene compiuta in pieno, riuscendo ad aggiudicarsi il titolo – seppur platonico – di capocannoniere della squadra con sei realizzazioni in quattordici uscite. Il suo arrivo, però, si rivela tardivo e, seppur si riveli spesso decisivo, il destino dei comaschi è ormai drammaticamente compromesso.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]