La rosa del Como 2002/03 in Serie A è davvero micidiale
19 Novembre 2021
19. Vedin MUSIC

Il laterale destro bosniaco, capace di disimpegnarsi sia in difesa che a centrocampo, è forse una delle poche note positive dell’edizione 2002-03. È alla sua seconda stagione al Marco Sinigaglia, dopo aver disputato dei buoni campionati in Turchia tra Istanbulspor e Antalyaspor. I tecnici Dominissini e Fascetti che si alternano sulla panchina non possono fare a meno di lui, impiegandolo in ventinove occasioni, durante le quali segna anche tre reti, tutte nel girone di ritorno, contro Roma, Bologna e Udinese.
20. Massimo TARANTINO

Dopo un buon quinquennio con la maglia del Bologna, Tarantino accetta l’offerta del Como per mettere a disposizione del progetto tutta la sua esperienza. I tecnici che si alternano sulla panchina lariana, comunque, lo impiegano con parsimonia e alla fine della stagione le presenze accumulate sono soltanto quattordici. Resta al Marco Sinigaglia anche l’anno dopo fra i cadetti, mettendo assieme venti presenze, arricchite da due reti.
21. Daniel FONSECA Garis

Dopo le esperienze con Cagliari, Napoli, Roma e Juventus, la dirigenza comasca riporta in Italia l’attaccante sudamericano dopo un “esilio” di un anno, trascorso tra l’Argentina (River Plate) e l’Uruguay (Nacional Montevideo). Sono, però, lontani i tempi migliori e il Fonseca che si presenta a dicembre in quel di Como è appesantito e decisamente fuori forma. Fascetti lo porta con sé in panchina nella trasferta di Modena per poi inserirlo a partita in corso nel match casalingo contro il Milan. In trentuno minuti riesce solo a farsi ammonire e dopo altri ventuno, anonimi minuti contro il Chievo Verona, l’uruguaiano rescinde il contratto per dire definitivamente basta al calcio giocato.
23. Jonatan BINOTTO

Dopo l’esplosione con la maglia del Bologna, il laterale di centrocampo viene acquistato dall’Inter. Sembra il definitivo salto di qualità, ma Jonatan s’infortuna così gravemente da rischiare di compromettere la carriera. I tempi di recupero son lunghi e nel 2002, dopo due prestiti infruttuosi al Chievo Verona e al Brescia, trova finalmente la continuità nel Como. Sono ventotto le partite disputate, senza riuscire ad andare a segno, ma testimoniano come Binotto sia un calciatore recuperato.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]