La rosa della Boca Juniors che vinse la Libertadores nel 2007 è veramente scarsa
5 Febbraio 2022
Mauro BOSELLI

Il debutto alla Bombonera, nella città natale, poi Malaga B, Estudiantes, Wigan Athletic, Genoa, Palermo e i messicani del León. Boselli sotto la guida di Russo era il centravanti di scorta, pronto nel caso in cui ci fosse bisogno di un po’ di peso là davanti. Con il Boca Juniors vince cinque trofei in campo nazionale, sudamericano e intercontinentale, risultando il capocannoniere della Libertadores 2009.
Bruno MARIONI

Mestierante giramondo, ala rapida e scattante, Marioni è approdato tra gli Xeneizes preciso per conquistare la Libertadores 2007. Molte squadre toccate, tanti campi calcati, alcuni allori importanti per una carriera nel complesso senza infamia e senza lode.
Marcos Gustavo MONDAINI

Mondaini è stato un attaccante argentino naturalizzato ecuadoregno molto apprezzato nella sua seconda patria, soprattutto con la maglia dell’Emelec. Nel 2007 al Boca gioca 75 minuti prima di essere sostituito nell’unica presenza della competizione, riuscendo così a mettere in bacheca il massimo trofeo continentale.
Rodrigo Sebastián PALACIO

Il Boca Juniors è stato il suo primo grande amore, quindi il Genoa, l’Inter, il Bologna e adesso il Brescia. Palacio era l’imprevedibilità nell’attacco boquense, sapendo coniugare concretezza a corsa e sacrificio tattico. El Trenza ha disputato nella competizione dieci partite, mettendo a referto quattro marcature e due assist. Personalità, tocco educato e dribbling ubriacante i suoi biglietti da visita, grazie ai quali timbra la prima rete nel doppio confronto in finale contro il Grêmio, sfida di 180 minuti che si tradurrà in un trionfo.
Martín PALERMO

Prima l’Estudiantes, poi il Boca Juniors scolpito sul petto. Passa anche dal Villarreal El Loco Palermo, ma le cose migliori le fa in Azul y Oro: quattordici titoli intrisi della sua sana follia. Il capitano di quel Boca era proprio El Titan, miglior marcatore di sempre degli Xeneizes, punto di riferimento in qualità di pivot, abile nelle sponde e a concludere a rete. Dodici incontri, quattro gol e altrettanti assist ci dicono che era un uomo squadra imprescindibile.
di Lorenzo Andorlini

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]