Privacy Policy La rosa della Repubblica Ceca più forte di sempre - Pagina 3 di 4

La rosa della Repubblica Ceca più forte di sempre

16 Novembre 2021

11. Martyn FRYDEK

Photo: Bernd Wende – Ullstein Bild – Getty Images

Sette anni (1990-1997) con lo Sparta Praga. Nel 1997 al Bayer Leverkusen dove resta un solo anno, per poi passare al Duisburg. Nel 1999 torna in patria al FK Teplice. Con la Cecoslovacchia collezionò otto presenze tra il 1991 e il 1993. Con la Repubblica Ceca giocò, dal 1994 al 1997, ventinove partite impreziosite da quattro reti e partecipò al campionato d’Europa 1996.

12. Lubos KUBIK

Photo: Alain Gadoffre – Onze – Icon Sport

Vecchia conoscenza del calcio italiano, veste la maglia della Fiorentina dal 1989 al 1991. Nella prima stagione in viola conquista la finale della Coppa UEFA, persa contro la Juventus, mentre nella seconda si rende protagonista di una doppietta nell’ultimo derby giocato in massima serie contro il Pisa. In Nazionale gioca con la Cecoslovacchia il Mondiale di Italia 90, mentre ad Euro 1996 va in rete sia nella gara, della fase a gironi, contro la Russia che in semifinale (nella lotteria dei rigori) contro la Francia.

13. Radek BEJBL

Dal 1990 al 1996 con lo Slavia Praga, dal 1996 al 2000 difende i colori dell’Atletico Madrid: coi colchoneros gioca 105 partite e segna due reti. La buona esperienza spagnola gli vale la chiamata del Lens con cui gioca per due stagioni, prima di far ritorno allo Slavia Praga. Ad Euro 1996 sua la rete che manda a casa anzitempo gli azzurri di Arrigo Sacchi.

14. Patrik BERGER

Muove i primi passi nelle giovanili dello Sparta Praga, prima di passare, a diciotto anni, ai rivali cittadini dello Slavia. Nel 1995-96 vince la Bundesliga con il Borussia Dortmund. Nel 1996 va al Liverpool, ma le sue sette stagioni inglesi sono costellate di infortuni, tanto che nel 2003 passa a titolo gratuito al Portsmouth. Aston Villa, Stoke City e ancora Aston Villa completeranno il suo percorso inglese. Ad Euro 1996 sigla il rigore in finale contro la Germania, ma non basta per alzare il titolo. Nel corso della sua carriera ha giocato quarantaquattro partite con la maglia della nazionale ceca condite da diciotto gol.

15. Michal HORNAK

Dopo aver iniziato nello Zbrojovka Vsetín, nel 1988 lo acquista lo Sparta Praga che lo gira al Ruda H. Cheb. Dello Sparta è un’autentica bandiera: dal 1991 al 2001 indossa la maglia del club praghese in 234 occasioni, andando a segno tredici volte.

16. Pavel SRNICEK

Sette stagioni al Newcastle UNited, tra il 1991 e il 1998, ne fanno uno degli idoli del Saint James’ Park. Nel 2000 arriva in Italia: lo acquista il neopromosso Brescia di Corioni. Parte coi galloni da titolari, poi le buone prestazioni di Luca Castellazzi lo relegano in panchina. Tanto da convincerlo a passare in Serie B al Cosenza, con l’esperienza calabrese che si conclude con la retrocessione in C1. A soli quarantasette anni dopo un arresto cardiaco durante una sessione di jogging, muore tragicamente.