La rosa dell’Empoli 2001/02 è la cosa più bella che vedrete oggi
5 Ottobre 2021
Marco BAROLLO

Per tre anni in azzurro, dal 2000 al 2003, festeggia la promozione ma non metterà mai piede in campo in massima serie. Menzione speciale per quanto fatto post carriera: ha gestito la scuola calcio Extra Sport a Giussano (nel milanese) che ha fondato con il compianto ed indimenticato Stefano Borgonovo, intitolata appunto allo stesso Borgonovo.
Mark BRESCIANO

Alzi la mano chi non si ricorda il suo modo unico di esultare? Immobile, glaciale, senza dar sfoga ad una gioia che dovrebbe essere invece irrefrenabile. A Parma prima e a Palermo poi, scenderanno lacrimoni nel ricordare le prodezze del canguro Mark. Ma in Italia, Empoli rappresenta il suo primo approdo: nel 1999 raggiunge la Toscana, restandovi per tre anni. Nel pacchetto ottanta presenze e la bellezza di diciassette reti, con la firma del 19 maggio 2002 che diede la vittoria contro il Genoa e la quasi matematica promozione.
Vincenzo GRELLA

Cresce nelle giovanili dello Springvale City, esordisce nella massima serie australiana nel 1996 con i Canberra Cosmos, e l’anno seguente si trasferisce al Carlton. Arriva ad Empoli nell’ottobre del 1998, trovando in prima battuta poco spazio. Dopo un anno a Terni, nel 2001, fa rientro ad Empoli: scende in campo trentadue volte e contribuisce alla promozione Gioca titolare anche in massima serie, e colleziona nuovamente trentadue partite condite da una rete, la sua prima in Serie A.
Fabrizio FICINI

Davanti alla difesa, a marcare stretto il trequartista avversario, il classico mediano “mordi garretti”. In azzurro, in pratica, una vita intera. Addirittura quattordici le stagioni, fatte di A, B, ma anche di tanta C1: la somma fa 251 volte in campo. Dal 1989 al 2007, Ficini abbandona l’Empoli solo per due anni e mezzo (Bari, Fiorentina e Sampdoria le sue mete) restandone un fedele condottiero.
Flavio GIAMPIERETTI

Con Ficini, Giampieretti è stato bandiera (parola a volte abusata) empolese e compagno fidato di mille battaglie nella zona nevralgica del campo. Dal 1990 al 1993 nel settore giovanile, quindi tra i grandi dal 1993 al 2005 (solo un paio di parentesi con Lodigiani e Teramo). Al Carlo Castellani, per quanto fatto, meriterebbe una statua.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]