La rosa dell’Empoli 2001/02 è la cosa più bella che vedrete oggi
5 Ottobre 2021
Francesco LODI

A soli undici anni, l’Empoli gli fa lasciare la sua Frattamaggiore evidentemente, quel mancino purissimo aveva incantato sin da subito il club toscano. Dal 1995 in azzurro, fa il debutto in B nel 2000 a soli sedici anni e mezzo e nel 2003 trova anche la prima presenza in massima serie. Dal 2000 al 2006 (a parte sei mesi nel 2004 a Vicenza) la prima parentesi col club di Corsi e il ritorno nel 2008-09. Sia da trequartista ad inizio della carriera che da regista davanti alla difesa, ha deliziato lo stivale intero. Ed è ancora in attività, in D con la maglia dell’Acireale.
Davide MORO

Cresce nel settore giovanile empolese, non mettendo però mai piede in campo nell’anno della promozione. Poco importa però, perché Davide Moro impersonifica come nessun altro l’Empoli. È lui il recordman di presenze del club di Fabrizio Corsi: 325 dal 2004 al 2015 (eccezion fatta per un anno a Livorno). Duttilissimo e versatile, tanto che agli albori della carriera Mario Somma (che aveva in Ficini-Giampieretti la cerniera centrale) lo schiera come terzino destro.
Massimiliano CAPPELLINI

Gli albori luccicanti, A e Coppa Campioni col Milan facevano presagire una carriera da grande squadra. E invece Cappellini, grande è diventato con l’Empoli, rendendola una grandissima tra le provinciali. Nove anni (quattro in A e cinque in B) di amore puro tra lui e l’Empoli. Arretra negli anni il proprio raggio d’azione, ma resta un faro dentro e fuori dal campo.
Claudio CORALLI

Lo aggiungiamo anche se non farebbe parte della rosa della prima squadra dell’epoca (giocava in Primavera), tanto che nell’estate del 2002 si accasa nella vecchia C2 al Meda. Dell’Empoli, diverrà poi prolifico marcatore in B dal 2008 al 2012. Conta, con gli azzurri, anche tre presenze in A nel 2006-07.
Antonio DI NATALE

Per i nati da metà anni novanta sarà il cannoniere principe e il capitano dell’Udinese, per noi che invece volgiamo un occhio al passato per rimembrarlo come merita, Totò Di Natale è il marcatore principe dell’Empoli (diciotto reti, di cui sedici in campionato) che centra la A. Ma prima di diventare “grande” le esperienze di Iperzola, Varese e Viareggio gli serviranno per farsi le ossa e ritornare in azzurro da giocatore vero. Alla prima in A, il 14 settembre 2002, fa subito centro bucando la porta del Como.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]