La Serie B 03/04 ci ha regalato una classifica marcatori di un livello assurdo ma per noi quell’annata è agrodolce
3 Febbraio 2022
Mauro ESPOSITO (Cagliari) – 17 reti

Con il Pescara trova il debutto con i professionisti ma è con il passaggio al Cagliari che si afferma come uno degli attaccanti esterni più forti del torneo. Rapido e scaltro come pochi, Esposito era la figura chiave dei meccanismi rossoblù, dove con la sua velocità – unita al senso del gol – diventava un crac dirompente per le difese avversarie. Soprattutto se alle spalle ti assiste l’intelligenza chirurgica di Zola. Magic Box ricama, e Suazo ed Esposito finalizzano la cavalcata in serie A dei sardi.
Arturo DI NAPOLI (Messina) – 19 reti

Il Messina guidato da Patania fatica a decollare e al posto di comando viene scelto Bortolo Mutti. Il tecnico bergamasco ridisegna la squadra costruendo giornata dopo giornata il capolavoro della promozione. Valorizza le qualità di una formazione dalle potenzialità enormi regalando alla città di Messina la serie A, assente da 39 anni, e diventata realtà grazie soprattutto al sinistro magico di un giocatore meraviglioso, che sullo Stretto giallorosso è divenuto leggenda: Re Artù Di Napoli.
David SUAZO (Cagliari) – 19 reti

Il matrimonio con il Cagliari si è già consumato da qualche anno ma l’attaccante honduregno, guizzante e veloce come una saetta, va a nozze con la qualità infinita di un certo Gianfranco Zola che dietro le sue spalle confeziona solo giocate di alta classe. Suazo esplode, e contribuisce in maniera determinante alla risalita della formazione sarda in massima serie dopo quattro stagioni, diventando negli anni una figura dominante della storia cagliaritana.
Riccardo ZAMPAGNA (Ternana) – 20 reti

Da Terni inizia la sua storia di bomber itinerante, lui che da ternano, figlio della città operaia e col cuore rossoverde, fa tappa nella sua cittadina per vestire la casacca dell’amata Ternana. Durerà solo lo spazio di una stagione, ma gli umbri vivono un periodo d’oro e grazie anche ai gol di Zampagna sfiorano per una manciata di punti il sogno di una promozione. Il campionato è una tonnara, sfugge l’opportunità della massima categoria ma la bella annata resta comunque sotto gli occhi di tutti.
Emanuele CALAIÒ (Pescara) – 21 reti

Debutta giovanissimo con i professionisti con la maglia del Torino, con cui compie la trafila nel settore giovanile, ma comincia ad aggiustare la mira del suo arco con la divisa del Pescara. Le frecce di Calaiò fanno centro per ventuno volte, non saranno sufficienti per salvare il Delfino dalla retrocessione in C1 (una discesa che poi sarà salvata dal ripescaggio tra i cadetti), ma la carriera del giovane attaccante palermitano spicca definitivamente il volo.
Quattro bomber di razza per concludere in bellezza. Oltre cento reti in quattro: vederli all’opera in Serie B fa venire i brividi!

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
6. ROBERTO CARLOS DA SILVA Pensavate che Roberto Carlos fosse il primo della classifica? Invece vi sbagliavate. Il super campione brasiliano con 132 gol in carriera, ha vinto tutto quello che si potesse vincere a livello di club e nazionale. La sua miglior stagione in termini di realizzazioni risale al 2000/2001 con la maglia del […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]