Privacy Policy La Svezia di bronzo a USA ’94 fa parte del Sacro Graal della Nostalgia - Pagina 2 di 5

La Svezia di bronzo a USA ’94 fa parte del Sacro Graal della Nostalgia

29 Ottobre 2022

Magnus HEDMAN (AIK Solna)

Photo: Shaun Botterill – Allsport

Meteora del nostro calcio, quando disputò tre gare ad Ancona nel 2004, prese parte come terzo portiere al Campionato del Mondo americano, dopo le ottime prove all’AIK Solna. Lasciata la Svezia difenderà i pali soprattutto di Coventry City e Celtic Glasgow, diventando titolare in nazionale a partire dal 1997.

Roland NILSSON (Sheffield Wednesday)

Photo: Mark Leech – Getty Images

Eroe dell’IFK Göteborg che ha conquistato la Coppa UEFA nel 1987, arriva negli USA da veterano, con trentuno primavere sulle spalle sarà il perno difensivo svedese, tradendo solo nella semifinale partecipando alla disattenzione sul gol di Romario.

Patrik ANDERSSON (Borussia Mönchengladbach)

Talento precoce, passa al Blackburn Rovers dopo le ottime stagioni appena diciottenne al Malmö, ma si imporrà, guadagnandosi il Mondiale da titolare, al Borussia Mönchengladbach dove giocherà per sei stagioni. Vanta una Champions League vinta negli anni di militanza al Bayern Monaco.

Joachim BJÖRKLUND (IFK Göteborg)

Passato nel nostro campionato in una doppia esperienza veneta, prima a Vicenza nel 1995-96 e poi a Venezia nel 2001-02, arriverà ad appena ventitré anni a disputare il Mondiale durante la sua permanenza all’IFK Göteborg.

Roger LJUNG (Galatasaray)

Photo: Masahida Tomikoshi – Tomikoshi Photography

Il primo gol svedese porta la sua firma, Ljung era solito trovare la rete grazie al suo tempismo, paradossalmente non riuscirà a contenere Romario nella rete che eliminerà la Svezia dalla corsa alla Coppa del Mondo. In quella rassegna ci arriverà durante la sua permanenza turca, dopo una vita a giocare tra Svezia, Svizzera e Austria.