La Svezia di bronzo a USA ’94 fa parte del Sacro Graal della Nostalgia
29 Ottobre 2022
Martin DAHLIN (Borussia Mönchengladbach)

Meteora romanista, tre presenze coi giallorossi, dopo i fasti al Borussia Mönchengladbach, con cui si ritaglierà la maglia di titolare durante i mondiali a stelle e strisce. Entrerà nel tabellino dei marcatori in quattro occasioni, con reti pesantissime a Camerun per il pareggio, la doppietta per la vittoria contro la Russia e il gol che aprì le danze contro l’Arabia Saudita.
Tomas BROLIN (Parma)

Il Parma lo nota soprattutto durante la militanza al GIF Sundsvall, e arriverà in Emilia con molte aspettative, tuttavia coi ducali soltanto venti reti ma un palmares arricchito da una Coppa Italia, una Coppa UEFA, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa UEFA. Ai mondiali tre ingressi nel tabellino: pareggio con la Russia e gol del vantaggio contro la Romania, oltre alla prima rete contro la Bulgaria nell’ultimo atto.
Kennet ANDERSSON (Lilla)

Dopo i primi passi svedesi si afferma soprattutto in Francia, tra Caen e Lilla e Italia, dove verrà ricordato con le maglie di Bari, Bologna e Lazio. Negli Stati Uniti il suo nome compare più di ogni suo compagno di squadra, ben cinque volte, partendo dalla rete nel girone contro il Brasile, passando per la doppietta all’Arabia Saudita e il vitale gol del pareggio a pochi minuti dal termine contro la Romania; ultima rete alla Bulgaria.
Magnus ERLINGMARK (IFK Göteborg)

Dopo i primi passi al BK Forward e Örebro SK si impone nell’IFK Göteborg, dove disputa ben undici stagioni, entrando in pianta stabile nel giro della Nazionale del suo paese. In America una sola presenza, contro la Russia nella seconda gara.
Jesper BLOMQVIST (IFK Göteborg)

Negli anni di Göteborg, che coincideranno con quelli del mondiale del 1994, fa parlare molto bene di sé, arrivando a giocare con Milan e Parma, dove siglerà una rete per ogni sua esperienza italiana, prima di passare al Manchester United, dove vincerà da comprimario la Champions League nel 1999. Ai Mondiali due sole presenze e nessuna rete.
di Daniele Riefolo

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]