La Top 11 dei “Quasi Galacticos”
23 Marzo 2021
Arjen ROBBEN

Da un olandese all’altro passati nella parte “blanca” di Madrid, impossibile non parlare di Arjen Robben, uno dei calciatori più forti e decisivi dell’ultimo decennio. L’ala olandese dopo un biennio duro a Madrid fu ceduta per appena – oggi grideremmo alla follia – 25 milioni di euro al Bayern Monaco, ebbene né Arjen, né i bavaresi, ringrazieranno mai abbastanza le Merengues per questo regalo. Con la Mannschaft bavarese, Robben vivrà i dieci anni più belli della sua carriera, costellati da interminabili vittorie e la soddisfazione di aver deciso perfino una finale di Champions League contro i rivali del Borussia Dortmund dopo il novantesimo.
Samuel ETO’O

Possiamo dire che con ogni probabilità, considerando l’età in cui il Real se n’è privata, la squadra in cui ha fatto fortuna, ed i trofei alzati spesso in faccia alle Merengues stesse, Samuel Eto’o è il più grande rimpianto della storia del Real Madrid. I Blancos lo cedono molto giovane nel 2000 al Maiorca, con la maglia rossonera, Eto’o si farà conoscere ai grandi club e nel 2004 arriva la chiamata del Barcellona. In Catalogna, Samuel darà la svolta alla sua carriera vincendo e decidendo per due volte la finale di Champions League, conquistando addirittura il Triplete nella sua ultima stagione blaugrana e ripetendo la medesima impresa nella stagione successiva all’Inter, un record tutt’ora imbattuto.
Antonio CASSANO

In questa speciale top 11, non poteva mancare un calciatore italiano, arrivato al Real forse troppo presto e probabilmente, anzi sicuramente lasciato andare altrettanto presto, trattasi di Antonio Cassano. Il Pibe di Bari, dopo aver stupito l’Italia con le maglie di Bari e Roma, viene ceduto nel gennaio del 2006 al Real Madrid dei Galacticos una squadra che se ti vuole, è perché ti considera degno di quella costellazione. Il feeling tra Antonio e Madrid non sboccia mai ed Antonio se ne va trovando il rilancio alla Sampdoria, ma soprattutto i successi al Milan con cui vincerà uno Scudetto, quello stesso Scudetto sfiorato a Roma e che troverà appunto a Milano.
Nicolas ANELKA

Ultimo tra i nostri “quasi Galactici” è Nicolas Anelka, probabilmente uno degli attaccanti più sottovalutati del ventunesimo secolo e che nonostante tutto ha dato sempre il massimo per i suoi club. Arriva al Real Madrid molto giovane a soli venti anni e dopo aver comunque già vinto un double (campionato e coppa) con la maglia dell’Arsenal ed al suo primo anno, nonostante la Champions vinta, nonostante la tenera età, il Real lo manda via. Lontano da Madrid, Nicolas mostrerà a mezza Europa tutto il suo valore, sfiorando un’altra Champions, vincendo Scudetti in Turchia, Italia e di nuovo in Inghilterra con la maglia del Chelsea, squadra con la quale vincerà anche la classifica cannonieri nel 2009.
Danilo Mariotti

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]