Le coppie gol più prolifiche della Premier League dal 1992-93 al 2003-04
10 Marzo 2021
La Premier League negli anni ’90 iniziò pian piano a far crescere il proprio movimento, riuscendo soprattutto ad attirare tantissimi pezzi pregiati da tutta Europa. Tanti erano in particolar modo gli attaccanti che affollavano le squadre del campionato inglese. Nel dominio del Manchester United, c’è stato, tuttavia spazio per alcune parentesi. Tra queste, l’incredibile e dolcissima favola del Blackburn Rovers, che trascinato dalla coppia del gol formata da Alan Shearer e Chris Sutton, ha espropriato i Red Devils nella stagione 1994-95. Oggi, in onore di quella coppia, e nello specifico di Chris Sutton, che compie 48 anni, abbiamo deciso di scoprire le coppie gol della Premier League più prolifiche, partendo dalla stagione 1992-93 (nascita del nuovo formato) fino al 2003-04.
Les FERDINAND (20) & Bradley ALLEN (10) – Stagione 1992-93

Iniziamo questa classifica con la coppia gol del Queens Park Rangers 1992-93 che, con trenta gol complessivi, si piazzò dinanzi a quella del Blackburn Rovers composta da Mike Newell e Alan Shearer. A vincere il campionato fu il Manchester United di Sir Alex Ferguson, che dominò in lungo e in largo il campionato, piazzandosi dinanzi a Norwich City, Aston Villa e Blackburn.
I gol di Allen e Les Ferdinand furono comunque importanti per la compagine londinese che chiuse la stagione al quinto posto.
Andrew COLE (34) & Peter BEARDSLEY (21) – Stagione 1993-94

La coppia-gol più prolifica della stagione 1993-94 fu invece quella del Newcastle United, che raggiunse la cifra di ben cinquantacinque reti. Andy Cole laureatosi anche capocannoniere del torneo davanti ad Alan Shearer, futura bandiera dei Magpies, siglò la bellezza di trentaquattro reti che lo resero l’attaccante più prolifico del campionato inglese. 21 invece, i centri per Peter Beardsley, al suo high in carriera, che si piazzò sesto in classifica marcatori.
Grazie ai gol della coppia, i Magpies conclusero il loro cammino al terzo posto, alle spalle dello United e del Blackburn, centrando la qualificazione alla Coppa UEFA.
Alan SHEARER (34) & Chris SUTTON (15) – Stagione 1994-95

La stagione 1994-95 non poteva che essere quella del Blackburn Rovers che vinse il campionato inglese per la terza volta, dopo ben ottantuno lunghissimi anni di attesa. A trascinare i Rovers verso la conquista del titolo furono le reti della coppia gol Shearer e Sutton, con il futuro attaccante del Newcastle United in grado anche di vincere la classifica marcatori.
Il successo di dimensioni epiche vide il Blackburn Rovers vincere il campionato, con un solo punto di vantaggio sul Manchester United, nonostante la sconfitta in campionato maturata nell’ultimo turno contro il Liverpool. Il Blackburn, inoltre, chiuse la stagione con 80 reti segnate, e il record di miglior attacco del campionato.
Robbie FOWLER (28) & Stan COLLYMORE (14) – Stagione 1995-96

Il campionato vide l’accesissimo duello tra il Newcastle United ed il Manchester United. A prevalere fu ancora una volta la banda di Sir Alex che approfittò di un disastroso girone di ritorno da parte dei Magpies, che furono in grado di dilapidare il clamoroso vantaggio di dodici punti accumulato. La miglior coppia gol di quella stagione fu invece la coppia d’attacco del Liverpool, composta da Fowler e Collymore, che centrò il terzo posto finale, anche grazie alle 42 reti messe a referto dalla coppia gol.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]